In occasione delle prossime festività natalizie, i bambini e gli insegnanti degli asili nido e delle scuole infanzia comunali sono i protagonisti di auguri speciali di speranza e di serenità per tutta la cittadinanza, quanto mai utili in questo difficile momento.
Numerose sono le iniziative, a partire dalla collaborazione con le Rsa cittadine in continuità con il progetto Con il mio disegno...ti penso del maggio scorso. Bambine e bambini degli asili nido e delle scuole infanzia hanno realizzato addobbi natalizi e video messaggi di auguri per gli ospiti delle Case di riposo cittadine, in particolare Azienda Speciale "Cremona Solidale" e Fondazione La Pace. L'iniziativa vuole esprimere un messaggio di vicinanza e affetto agli ospiti delle Rsa che, a causa dell'emergenza saniraia, soffrono il distanziamento dai propri familiari. Partecipano a questa importante attività gli asili nido, le scuole infanzia comunali e le scuole infanzia statali S.Ambrogio e Boschetto dell'Istituto Comprensivo Cremona Uno.
Un altro appuntamento significativo è la partecipazione delle scuole infanzia comunali Aporti, Gallina e Lacchini al progetto Quale asinello per Santa Lucia nell'ambito degli interventi assistiti con animali, nello specifico asini, La Isla de burro, promossi e gestiti da Caritas Cremonese a Zanengo e la Cooperativa Sociale "Gruppo Gamma" (Civico 81-Cremona), realtà attive sul territorio per dare risposte ai bisogni, non soltanto di cura e riabilitazione, ma anche prevenzione e sensibilizzazione sulla salute psichica e sociale di minori e adulti.
A partire da un video semplice realizzato con i ragazzi del Centro Diurno durante le attività a Zanengo sono stati presentati gli asinelli impegnati nella Pet Therapy e i bambini hanno votato l'asinello che accompagnerà S.Lucia nella magica notte, un appuntamento speciale carico di desideri, sogni e bellezza.
Solidarietà e speranza con un respiro europeo per l'iniziativa European Christmas Tree Decoration Exchange 2020, un progetto che coinvolge i bambini delle scuole infanzia e della primaria di tutta Europa promosso dall'Ufficio Europe Direct e coordinato dall'Ufficio Relazioni Internazionali del Municipio della Contea Durham (Inghilterra) con l'obiettivo di conoscere gli usi e i costumi di altri paesi e rafforzare il concetto di cittadinanza europea. La scuola infanzia Martiri della Libertà ha partecipato al progetto scambiando addobbi con altre scuole di altri paesi. Al termine dello scambio di decorazioni ogni scuola avrà così un albero di Natale multi-culturale e conoscerà qualcosa in più sulla cultura natalizia dei diversi Paesi dell'Unione europea. Il progetto si concluderà il 22 dicembre prossimo con un evento online in cui le sezioni e le classi delle scuole coinvolte potranno conoscersi, mostrare gli alberi allestiti e raccontare le proprie tradizioni natalizie.
Nel frattempo stanno già arrivando i pacchi da Austria, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia ed i bambini hanno iniziato a comporre il loro albero di Natale europeo.
© Riproduzione riservata
-
16/02/21 16:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata all’avvocato Giuseppe Brotto
La cerimonia si è tenuta questa mattina a Palazzo Comunale presenti l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri, Francesca Di Vita, docente di latino e greco e vicaria della Dirigente Scolastica del Liceo Classico “D. Manin”, Maria Teresa Gusperti, istitutrice del premio, e Maria Germanà Ballarino, componente della commissione esaminatrice. La cerimonia si sarebbe dovuta tenere il mese scorso, in concomitanza con l’anniversario della scomparsa dell’avvocato Brotto, ma è stata rinviata ad oggi a causa dell’emergenza sanitaria. -
02/02/21 17:58Segue »
Rpresa dell'attività didattica in presenza, interviene l'assessore Maura Ruggeri
Il tema della scuola è troppo importante per essere oggetto di polemiche di parte ed è necessario uno sforzo comune per accompagnare ... -
14/12/20 12:22Segue »
Natale 2020: iniziative e messaggi di auguri dagli asili nido e dalle scuole infanzia
In occasione delle prossime festività natalizie, i bambini e gli insegnanti degli asili nido e delle scuole infanzia comunali sono i protagonisti ... -
19/11/20 17:09Segue »
Il fascino è... ciò che non si conosce
L'intervista - Diana Amaximoaiei racconta il suo anno di studio in Paraguay grazie a Intercultura: «Questa esperienza mi ha lasciato ricordi indelebili e amicizie che dureranno per sempre» -
14/11/20 17:42Segue »
5° Rating dei menu scolastici di Foodinsider: Cremona al primo posto
Confermata l’alta qualità delle mense scolastiche comunali anche nel post lockdown -
23/10/20 18:24Segue »
Meccatronica, la nuova frontiera
Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy, AIC, CCIAA e Provincia di Cremona. Un percorso formativo per favorire la diffusione di competenze ad alto valore aggiunto -
06/10/20 19:19Segue »
Guerra aperta alle difficoltà evolutive
La scuola per l’infanzia di Offanengo parte di progetto europeo dedicato ai bambini in età prescolare: promosso dal CeDisMa dell’Università Cattolica, coinvolge Italia, Francia, Spagna e Polonia. Castelnovo: «Ci aiuterà anche nel rapporto con le famiglie» -
15/09/20 11:24Segue »
Piano anticovid a scuola, definite le linee guida
In casi sospetti accesso rapido e diretto ai tamponi per studenti e insegnanti, esiti in giornata e isolamento solo in casi positività accertati -
05/09/20 16:48Segue »
Intercultura scalda i motori
Prime partenze, confermate le borse di studio. Emma Torresani racconta la sua esperienza al rientro dagli Usa: «Così sono diventata più indipendente, matura e consapevole» -
24/07/20 18:25Segue »
Ripartenza della scuola, ecco le linee comuni concordate da Ust e dirigenti scolastici
Il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Fabio Molinari, ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo ... -
15/07/20 17:40Segue »
Così "il pensiero prende forma"
Premiati i fotografi professionisti che hanno catturato le capacità dell’artigiano -
08/07/20 16:04Segue »
A scuola di zootecnia
Centro di Formazione Professionale Sant’Antonio Abate: nonostante l’epidemia, chiuso positivamente il secondo ciclo di studi e prosegue l’esperienza di preparazione per addetti -
20/06/20 18:39Segue »
Confartigianato: consegnate le Borse di studio ai più meritevoli
Rivoltini ai giovani: «Grazie per il vostro esempio» -
18/04/20 16:30Segue »
Riconoscere il valore del loro vissuto
Nei disegni e negli scritti la vita reale dei più piccoli: a Cosetta Lodi, figlia del maestro Mario Lodi nonché Presidente dell’Associazione “Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi” e tra i curatori del volume “A&B - La parola ai bambini”, pubblicato in collaborazione con “Mondo Padano”, abbiamo chiesto un commento in merito all’iniziativa “Giorni senza scuola” del maestro Roberto Lovattini, già allievo di Mario Lodi. -
27/03/20 18:19Segue »
Studenti responsabili? «Noi del Vida ci crediamo»
L'intervista - Samuele Lanza, vicepreside: orario completo e verifiche
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.