Per la terza volta in questi cinque anni Cremona, con il suo doppio menu e ricette sane e sfiziose, si posiziona al primo posto del quinto Rating dei menù scolastici e dell’indagine sulla mensa post lockdown condotti dall’Osservatorio delle mense scolastiche Foodinsider e presentato in collaborazione con Slow Food. Dopo la nostra città si posizionano Fano, Jesi, Trento, Rimini Bergamo e Mantova.
L’Osservatorio quest’anno ha analizzato la situazione delle mense scolastiche in Italia pre e post-lockdown. L’indagine ha preso in considerazione l’andamento della ristorazione scolastica fino a febbraio e la ripartenza nel mese di settembre. L’analisi ha evidenziato che la ristorazione scolastica post lockdown si trova ad affrontare sfide importanti a livello nazionale: si pensi solo che il 12% dei minori in condizione di povertà assoluta consuma un pasto bilanciato solo a scuola (ISTAT 2019), dato purtroppo destinato ad aumentare. Fortunatamente poche realtà hanno dovuto rinunciare ad un servizio che si conferma fondamentale sotto diversi aspetti.
“La notizia del posizionamento di Cremona è motivo di grande soddisfazione e mi offre l’occasione per confermare l’impegno del Settore Politiche Educative a proseguire il percorso intrapreso rispetto alle grandi e complesse tematiche legate al cibo e all’alimentazione”, dichiara l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri, che aggiunge: “Questo impegno si concretizza quotidianamente attraverso la proposta di menù preparati con grande passione da professionisti e la volontà di coinvolgere sempre di più, in prospettiva, insegnanti, cuochi, genitori e bambini in percorsi di approfondimento e riflessione sulle tematiche legate alla valorizzazione e all’impatto che le scelte alimentari hanno nella vita di tutti”. È importante infatti tenere ben presente - conclude l’Assessore - che il cibo può essere un formidabile strumento per supportare il benessere psicofisico, la salute nel suo complesso anche e soprattutto in questo particolare momento, ma può essere anche un valido strumento per sostenere l’ambiente, optando per scelte sempre più consapevoli e responsabili.”
Durante l’estate si è spesso sentito parlare di monoporzioni termosigillate come unica modalità per garantire il rispetto delle norme anti-Covid, ipotesi scongiurata anche grazie a campagne di informazione promosse dalla società civile e dall’ANCI. Il report dell’ ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control - Agenzia europea per il controllo delle malattie) su Covid e scuola, i documenti dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dell’Istituto Superiore di Sanità sempre sul tema Covid-19 e sicurezza alimentare hanno evidenziato i rischi di questa opzione: aumento dei rifiuti, perdita di fragranza e impoverimento del potere nutrizionale dei cibi. Per garantire la sicurezza nelle mense sono necessari più igiene, aerazione e distanziamento: dove possibile, è stato introdotto il doppio turno, oppure si è scelto di consumare il pasto in classe. Queste decisioni hanno ricadute sul menu che spesso viene semplificato, riducendo brodi e minestre a favore di pietanze da consumare più velocemente.
“Nonostante i limiti imposti dalle norme anti Covid abbiamo fatto ogni sforzo, grazie alla collaborazione del gestore e dei nostri cuochi, per evitare questi rischi e mantenere inalterata la varietà e la qualità dei menu proposti. Un impegno frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto anche le scuole e gli insegnanti referenti della ristorazione. Un impegno che è stato ancora una volta riconosciuto e che rappresenta un importante stimolo per apportare ulteriori migliorie”, è il commento di Silvia Bardelli, responsabile del Servizio Politiche Educative del Comune.
D’altra parte, come afferma Foodinsider, “In epoca di pandemia le cucine e i cuochi stanno alla qualità come gli ospedali e i bravi medici stanno alla salute: più sono diffuse le cucine sul territorio e i cuochi sono formati e più è facile ‘curare’ l’alimentazione che, in attesa di vaccini, è la migliore arma che abbiamo, insieme a mascherine e distanziamento, per proteggere la salute”.
© Riproduzione riservata
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.