Nell’AS 2017/2018 sono 8.784 gli iscritti alle scuole dell’infanzia, 15.903 gli iscritti alle scuole primarie, 9.526 gli iscritti alle scuole secondarie di primo grado, 15.734 gli iscritti alle scuole secondarie di secondo grado. Buon andamento anche delle iscrizioni ai corsi di Istruzione e Formazione professionale organizzati presso gli operatori accreditati dalla Regione Lombardia: 1.804 gli iscritti.
L’Ufficio Statistica della Provincia di Cremona, ha elaborato come ogni anno, il Report statistico su “Studenti iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado della provincia di Cremona, nell’AS 2017/18”. I dati, forniti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dalla Provincia di Cremona (per i corsi di istruzione e formazione professionale), permettono analisi approfondite sugli studenti iscritti per singola scuola ed anno di corso, sulle classi, sui ripetenti, sui disabili e sugli stranieri. Un’attenzione particolare è stata posta all’analisi dei dati sugli iscritti alle scuole del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado e corsi di Istruzione e Formazione Professionale), proponendo per le scuole secondarie di secondo grado anche il calcolo di un indicatore utilizzato nell’analisi della dispersione scolastica: quello sulla regolarità e i ritardi nei percorsi di studi
Dall’indagine statistica emerge un quadro dettagliato delle caratteristiche degli studenti iscritti nei diversi ordini e gradi di scuole, di seguito riassunto.
SCUOLE DELL’INFANZIA
Nell’anno scolastico 2017/18 le scuole dell'infanzia sono 140, di cui 92 statali e 48 non statali.
Pur non essendo scuole dell’obbligo, le scuole dell’infanzia, sono frequentate dalla quasi totalità dei bambini in età pre-scolare. Gli iscritti sono infatti 8.784, il 97% del totale dei residenti da 3 a 5 anni.
Nella ripartizione per genere, 4.637 sono maschi e 4.147 femmine.
Nel dettaglio, 5.544 bambini (il 63%) sono iscritti alle scuole statali (2.951 maschi e 2.593 femmine) e 3.240 (il 37%) nelle scuole non statali (1.686 maschi e 1.554 femmine). Rispetto all’anno scolastico precedente gli iscritti sono diminuiti di 69 unità (-0,78%), in linea con il calo dei residenti della stessa fascia d’età (-1,85%).
Le sezioni sono 380, di cui 241 nelle scuole statali e 139 in quelle non statali.
Gli alunni disabili sono 230 di cui 145 iscritti alle scuole statali (il 63%) e 85 (il 37%) a quelle non statali.
Gli alunni stranieri sono 1.829 e rappresentano il 21% del totale degli iscritti. Di questi 1.265 (il 69%) frequenta le scuole dell'infanzia statali e 564 (il 31%) quelle non statali. Il 78% dei bambini stranieri (1.426) proviene da Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea, mentre il 22% (403) proviene da Paesi dell’Unione Europea. Rispetto all’anno precedente gli stranieri sono aumentati di 38 unità (+ 2,12%).
SCUOLE DI ISTRUZIONE PRIMARIA
Le scuole di istruzione primaria provinciali, nell'anno scolastico 2017/18, sono 105 come lo scorso anno: 97 sono scuole statali ed 8 scuole non statali, gestite da enti privati laici o religiosi.
Le classi sono 803 di cui 747 nelle scuole statali e 56 in quelle non statali.
Gli alunni iscritti sono 15.903, di cui 8.325 maschi e 7.578 femmine.
Nel dettaglio, 14.752 studenti, il 93%, frequentano le scuole statali (7.728 maschi e 7.024 femmine) e 1.151 studenti, il 7%, le scuole non statali (597 maschi e 554 femmine). Rispetto all’anno precedente gli studenti sono diminuiti di 109 unità (-0,7%), in linea con il calo dei residenti della stessa fascia d’età (-1,41%).
Gli alunni ripetenti nelle scuole primarie sono 61 e rappresentano lo 0,4% del totale iscritti.
Gli alunni che presentano una disabilità sono 670 (il 4% degli iscritti).
Gli alunni stranieri iscritti alle scuole primarie sono 3.343 ( il 21% degli iscritti)
Il 99% degli stranieri frequenta le scuole statali (3.314) e l’1% (29) le scuole non statali.
La maggior parte degli stranieri, precisamente l’80%, proviene da Paesi extra UE (2.659 studenti) mentre il 20% da Paesi dell’Unione Europea (684). Rispetto all’anno precedente gli studenti stranieri sono aumentati di 54 unità (+1,6%).
SCUOLE DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Nell’anno scolastico 2017/2018 le scuole d’istruzione secondaria di primo grado in provincia di Cremona sono complessivamente 52, di cui 49 a gestione statale e 3 a gestione non statale.
Le classi sono 437, 417 nelle scuole statali e 20 in quelle non statali.
Gli studenti iscritti sono complessivamente 9.526 di cui 5.059 maschi e 4.467 femmine.
Nel dettaglio, 9.067 studenti (il 95%) frequentano le scuole statali (4.821 maschi e 4.255 femmine) e 450 studenti (il 5%) le scuole non statali (238 maschi e 212 femmine).
Rispetto all’anno precedente gli studenti sono aumentati di 137 unità (+1,5%), in linea con la crescita demografica dei residenti della stessa fascia d’età (+0,75%).
Gli alunni ripetenti sono 317 e rappresentano il 3% del totale iscritti.
Gli alunni che presentano una disabilità sono 484 (il 5% degli iscritti).
Gli stranieri iscritti nelle scuole secondarie di I grado sono 1.778 (il 19% degli iscritti). La maggior parte degli stranieri (il 99%) frequenta le scuole statali, precisamente 1.767 studenti e l’1% (11 studenti) le scuole non statali.
Il 78% degli alunni stranieri proviene da Paesi extra UE (1.383) ed il 22% da Paesi dell’Unione Europea (395). Rispetto all’anno prima gli studenti sono aumentati di 79 unità (+ 4,6%).
SCUOLE DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Nell'anno scolastico 2017/2018 gli studenti iscritti nelle scuole d’istruzione secondaria di secondo grado della provincia di Cremona sono 15.734 (8.142 maschi e 7.592 femmine), così ripartiti: 15.239 studenti (7.887 maschi e 7.352 femmine) alle scuole statali e 495 studenti (255 maschi e 240 femmine) alle scuole non statali.
Rispetto all’anno prima gli studenti sono diminuiti di 212 unità (-1,33%), in linea con il calo demografico dei residenti della stessa fascia d’età (-0,81%).
Suddividendo ulteriormente gli iscritti alle scuole statali in due gruppi, secondo la frequenza ai corsi diurni o serali, risulta che 15.574 studenti frequentano i corsi diurni e 160 i corsi serali tenuti dagli istituti “Sraffa” di Crema, “Beltrami” e “Einaudi” di Cremona.
Gli studenti iscritti nelle scuole della città di Cremona sono 7.472, quelli frequentanti gli istituti di Crema 7.282, di Casalmaggiore 825, di Pandino 90, di Soresina 32 e di Soncino 33.
Iscritti per tipo di istituto
Suddividendo gli studenti per tipo di istituto scolastico, risulta che la maggior parte degli studenti frequenta i licei 44,74%; il 36,54% gli istituti tecnici e il 18,72% gli istituti professionali.
Iscritti per ambito scolastico
Dei 15.734 studenti iscritti nelle scuole del territorio, il 53% (8.329) frequenta le scuole dell’Ambito Cremonese* e il 47% (7.405) quelle dell’Ambito Cremasco (Nell’ambito Cremonese sono comprese le scuole del comune di Cremona, Casalmaggiore e Soresina, nell’Ambito Cremasco quelle di Crema, Pandino e Soncino)
Le classi sono in tutto 738, di cui 31 nelle scuole non statali e 707 in quelle statali.
I ripetenti sono 785, il 5% degli iscritti, quasi tutti frequentanti le scuole statali.
Gli studenti disabili sono 483 il 3% del totale degli studenti
Gli studenti stranieri sono 1.975, il 13% del totale iscritti, quasi tutti frequentanti le scuole statali. Il 78% degli alunni stranieri proviene da Paesi extra UE (1.536) e il 22% da Paesi dell’Unione Europea (439). Rispetto all’anno prima gli studenti sono aumentati di 8 unità.
Regolarità e ritardi nel percorso di studi
Nell’anno scolastico 2017/2018, il 79% degli studenti iscritti (12.499) ha un percorso di studi regolare, ovvero rispetta l’età teorica di frequenza; il 15% degli studenti (2.401) è in ritardo di un anno rispetto all’età teorica di frequenza ed il 5% (834) è in ritardo di due o più anni.
PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP )
A settembre 2017, gli iscritti ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale organizzati presso le scuole secondarie di secondo grado statali (IIS “Stradivari”, IIS “Torriani”, IIS “Sraffa”, IIS “Romani”) sono 315. Gli iscritti ai corsi del quarto anno (facoltativo), sono complessivamente 49. In totale gli alunni iscritti ai corsi IeFP organizzati dalle scuole secondarie di secondo grado statali sono dunque 364.
Gli iscritti ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale, organizzati presso gli operatori accreditati dalla Regione Lombardia (CR.FORMA-Cremona, CR.FORMA-Crema, ENAIP, IAL, Scuola Edile, Santa Chiara, ISPE, Sacra Famiglia-Soncino, CFP San Giuseppe), sono 1.545. Gli iscritti al quarto anno (facoltativo) sono 259. In totale, gli iscritti ai corsi IeFP organizzati dagli operatori accreditati sono 1.804 .
Aggiungendo al totale degli iscritti delle scuole secondarie di secondo grado il totale degli iscritti ai corsi IeFP organizzati dagli operatori accreditati, si ottiene un totale complessivo di 17.538 studenti, che sono quelli che nell’AS 2017/18 hanno frequentato percorsi di istruzione superiore in provincia di Cremona.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/09/19Segue »
Crescono i residenti, ma solo grazie agli stranieri
Indagine - Diminuiscono i cittadini italiani. E siamo sempre più anziani. Rumena, indiana e marocchina le nazionalità più rappresentate -
12/09/19Segue »
Provincia multietnica, parlano sindaci ed educatori
Società - I casi di Casalmaggiore e Soresina. La presidente della Consulta degli stranieri: «Problematico trovare canali di comunicazione per integrarsi». Il docente, Daniele Rescaglio, cita l'esempio di Pizzighettone: «Gran parte dei ragazzi sono nati qui o sono qui da anni e, di fatto, sono parte di un ambiente che li ha già accolti»
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.