suona in Auditorium
La violinista Yuki Serino inaugura, domani sera - sabato 5 ottobre alle ore 21 -, l’edizione 2024 dello Stradivari Festival: coi suoi diciotto anni è la dedicataria del titolo scelto per il primo concerto, “Il futuro della musica”. Alla musicista italo-giapponese, vincitrice a giugno del Concorso “Città di Cremona”, il Museo del Violino affiderà lo Stradivari “Cremonese” del 1715, strumento dal quale nascerà la meravigliosa seconda Partita di Bach, pagina conosciuta al grande pubblico in virtù della magnifica scrittura impressa nella Ciaccona. “Il futuro della musica”, sottotraccia, si può leggere anche come auspicio per il pubblico di domani: le opere di autori contemporanei potrebbero diventare i “classici” del futuro prossimo, così come già accaduto con molti autori del Novecento.
Ne abbiamo parlato con Giovanni Gnocchi, violoncellista tra i protagonisti della serata e padre dell’Ensemble Cremona-Salzburg, gruppo formato da brillanti solisti del Mozarteum di Salisburgo, l’università della musica dove il nostro concittadino è docente.
Maestro, una parola sulla protagonista del concerto, Yuki Serino…
«Mi fa molto piacere che Yuki abbia vinto, è una musicista eccellente: la conosco da quando ha quindici anni. Mi ricordo perfettamente di lei, durante gli studi al Mozarteum. In questi anni l’ho ascoltata in diverse occasioni e ho sempre trovato che la sua personalità fosse speciale. Yuki ha una qualità rara: non solo, ovviamente, ha un dominio perfetto del violino ma suona e interpreta con un gusto sopraffino....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.