alle origini della liuteria
Con la rassegna Il suono degli Amati, ogni sabato e domenica di marzo, a mezzogiorno, in Auditorium Giovanni Arvedi il Museo del Violino riscopre le origini degli strumenti ad arco, come li conosciamo oggi, attraverso l’opera di un Maestro e dei suoi discendenti, capaci di offrire un contributo determinante alla storia della liuteria e della musica.
Nel tardo rinascimento Andrea Amati (1505c.-1577), infatti, si specializza nella costruzione degli strumenti della famiglia del violino. I suoi sono i più antichi oggi conosciuti. La sua grandezza non si limita tuttavia ad essi, benché eccellenti per qualità artigianali e sonore, ma deriva soprattutto dall’aver stabilito un metodo di costruzione, basato sulla forma interna, così efficace da essere utilizzato ancora oggi. La sua lezione, inoltre, trova diretta continuità nel lavoro dei figli e del nipote che, agli albori dell’epoca barocca, consolidano il primato della liuteria cremonese.
Nelle collezioni del Museo si possono ammirare diversi capolavori degli Amati. Ascoltarli, invece, sarà un’occasione unica. Ogni week end, un diverso strumento, racconterà protagonisti e accadimenti di una famiglia di Liutai geniali attivi in città tra XVI e XVII secolo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.