padri del bello
Mentre Claudio Monteverdi, con la prima rappresentazione del suo Orfeo messa in scena a Mantova nel 1607, apre la strada alla rivoluzione della musica barocca, a Roma arriva un giovane pittore, Michelangelo Merisi, da Caravaggio, ha ormai abbandonato la bottega di Giuseppe d’Arpino per intraprendere, sotto la protezione del cardinal Del Monte, quella rivoluzione della luce che sconvolgerà la storia dell’arte.
Non è però un caso che, tra Mantova e la capitale, sia oggi proprio Cremona a rendere omaggio a due geni che hanno guidato la rivoluzione in un momento di passaggio di cruciale importanza. E’ infatti la culla della grande liuteria storica a legare in un affascinante trama di luce e di suono l’Orfeo (che sarà rappresentato al teatro Ponchielli nella produzione originale per il 450° di Monteverdi il 5 e 6 maggio) e il “Suonatore di liuto” del 1597, che arriverà da una collezione privata londinese e sarà esposta al Museo del Violino fino al 23 luglio, insieme ai trenta strumenti storici che ricostruiscono l’orchestra originale indicata dallo stesso Monteverdi per il suo primo Orfeo alla corte dei Gonzaga a comporre il percorso della mostra “Monteverdi e Caravaggio. Sonar stromenti e figurar la musica”, evento di apertura delle celebrazioni per il 450° della nascita del grande compositore cremonese.
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 13 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/04/17Segue »
Percorso di musica e di luci per il divin Claudio
Videomapping sul Comune e la vetrina dello Iat suona
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.