delegazione a Crema per festeggiare il 1 maggio
sul campanile di San Giuseppe Lavoratore
Basta un gruppo di giovani appassionati per riportare in auge un’arte millenaria sopita dal tempo. Loro sono i ragazzi della Federazione Nazionale Campanari Ambrosiani, nata nel 2009, che oggi conta una trentina di membri dai 13 ai 50 anni. «Suoniamo come facevano i nostri nonni - commentano - per questo visitiamo le chiese lombarde che conservano sistemi a tastiera o a corde». Quando non possono cimentarsi tra i bronzi, i ragazzi suonano organo, violino e batteria. «Si diventa campanari anche per caso», afferma Marvin Corno, restauratore di Desio, che con gli amici Alessandro Pedersoli, Christian Rech, Matteo Villa, Nicolò De Maestri, Paolo Camporesi e il bergamasco Mattia Cassinelli ha fatto tappa a Crema per suonare con Stefano Denti Tarzia in occasione del 1 maggio. Il repertorio proposto dal campanile della chiesa di San Giuseppe Lavoratore spazia dal classico Gloria all’Inno alla Gioia, per terminare con tarantelle e fantasie musicali. «Un tempo non c’erano occasioni per sentire musica, durante le feste popolari le campane diventavano l’orchestra dei paesi», spiegano. L’ars campanaria accompagna da secoli le comunità lombarde, tra cui Crema si distingue come eccellenza produttiva: risale al 1498 la testimonianza della fonderia Crespi, madre di oltre 20mila bronzi e depositaria di una tradizione tramandata di padre in figlio. L’attività continua oggi grazie alla fonderia Allanconi di Bolzone, che pare abbiano appreso il mestiere proprio dall’ultimo discendente dei Crespi, Giacomo IV. Per preservare un patrimonio storico e artistico spesso dimenticato, da sei mesi i giovani campanari hanno iniziato il censimento dei bronzi cremaschi. L’inventario completo, già online, sarà poi consegnato alla Curia. Nel frattempo ogni occasione è valida per mettersi alla prova, sempre e solo a titolo di volontariato: «Suoniamo per divertirci, per il piacere di stare insieme».
- GUARDA LA FOTOGALLERY -
LEGGI LA STORIA DEGLI ULTIMI DUE CAMPANARI CREMASCHI
SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.