di realtà “sospese”»
elogiato anche da Raul Montanari
Se un cavallo di razza come Raul Montanari sceglie di spendere parole d’elogio circa un’opera letteraria, senz’altro significa che chi ne è l’autore possiede la stoffa del campione. È il caso, questo, di Matteo Parmigiani - giovane nativo di Crema, benché residente a Milano da diciott’anni - che, tra le pagine del suo testo d’esordio, “Piatta è la campagna” (proposto nel catalogo della casa editrice “Fernandel”), lascia i lettori a bocca aperta grazie a una prosa asciutta, capace d’insinuarsi sotto la pelle, oltreché per merito di una strabiliante capacità di tratteggiare un microcosmo di cui è impossibile non conservare memoria. «È un romanzo di formazione che cuce insieme una serie di miei racconti precedentemente pubblicati su riviste letterarie indipendenti», precisa lo scrittore. Non vi è un unico fil rouge ad attraversare l’opera, bensì molti: ciò spiega perché vari siano i motivi d’interesse - e altrettanti siano gli spunti - circa un libro che s’ispira alle atmosfere e al ritmo ben cadenzato della più fortunata produzione del già citato Montanari («Si tratta di uno dei miei maestri, che oltretutto ho avuto il privilegio di conoscere personalmente», sottolinea l’autore locale) così come alla poetica di Guido Cavani, un romanziere - per dirla con Parmigiani - «troppo spesso taciuto, e che invece meriterebbe un’immediata rivalutazione». Ben scritto e disseminato di elementi nient’affatto banali (in primis, la felice ideazione di un paese inesistente, eppure perfettamente identificabile in qualsiasi Comune dell’area cremasca: Rialzo), “Piatta è la campagna” è un romanzo che accarezza le corde della nostra anima perché sa ben descrivere luoghi quasi “sospesi”, nei quali il protagonista - contrapposto, quanto meno durante la sua pre-adolescenza, a un padre dal carattere ruvido e autoritario - compie quel percorso di crescita che lo porterà a cambiare (in meglio) molto di sé....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.