di realtà “sospese”»
elogiato anche da Raul Montanari
Se un cavallo di razza come Raul Montanari sceglie di spendere parole d’elogio circa un’opera letteraria, senz’altro significa che chi ne è l’autore possiede la stoffa del campione. È il caso, questo, di Matteo Parmigiani - giovane nativo di Crema, benché residente a Milano da diciott’anni - che, tra le pagine del suo testo d’esordio, “Piatta è la campagna” (proposto nel catalogo della casa editrice “Fernandel”), lascia i lettori a bocca aperta grazie a una prosa asciutta, capace d’insinuarsi sotto la pelle, oltreché per merito di una strabiliante capacità di tratteggiare un microcosmo di cui è impossibile non conservare memoria. «È un romanzo di formazione che cuce insieme una serie di miei racconti precedentemente pubblicati su riviste letterarie indipendenti», precisa lo scrittore. Non vi è un unico fil rouge ad attraversare l’opera, bensì molti: ciò spiega perché vari siano i motivi d’interesse - e altrettanti siano gli spunti - circa un libro che s’ispira alle atmosfere e al ritmo ben cadenzato della più fortunata produzione del già citato Montanari («Si tratta di uno dei miei maestri, che oltretutto ho avuto il privilegio di conoscere personalmente», sottolinea l’autore locale) così come alla poetica di Guido Cavani, un romanziere - per dirla con Parmigiani - «troppo spesso taciuto, e che invece meriterebbe un’immediata rivalutazione». Ben scritto e disseminato di elementi nient’affatto banali (in primis, la felice ideazione di un paese inesistente, eppure perfettamente identificabile in qualsiasi Comune dell’area cremasca: Rialzo), “Piatta è la campagna” è un romanzo che accarezza le corde della nostra anima perché sa ben descrivere luoghi quasi “sospesi”, nei quali il protagonista - contrapposto, quanto meno durante la sua pre-adolescenza, a un padre dal carattere ruvido e autoritario - compie quel percorso di crescita che lo porterà a cambiare (in meglio) molto di sé....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.