una dimora - museo
Nel cuore pulsante del centro cittadino, in quella che era l’antica contrada Natali, dall’imbocco di Via Beltrami, fino quasi a piazza della Pace, sorge un imponente struttura: si tratta di Palazzo Mina Bolzesi, edificio in stile impero, uno dei più belli che la città di Cremona possa vantare.
Esso nasce dalla volontà dell’omonima famiglia, che voleva così dare una degna dimora al proprio casato.
I Bolzesi furono un’antica famiglia dell’alta borghesia cremonese in grande ascesa dalla seconda metà del ‘700: a quell’epoca affiancavano l’antica nobiltà nel ricoprire cariche pubbliche e civili, religiose, nonché, appunto, nella committenza e nella proprietà di grandi e prestigiose dimore storiche.
Gaetano Bolzesi, decise di acquistare nel 1812 l’area su cui per secoli era esistito l’antico monastero di Santa Marta, da poco soppresso. L’edificio venne viene raso al suolo per poter innalzare il nuovo palazzo di famiglia. Per un così importante progetto vennero chiamati architetti di primo piano, come Simone Cantoni e, alla sua morte il giovane Sada, a cui è attribuita quasi per certo la paternità della facciata principale esterna, riccamente ornata con semicolonne e bassorilievi, opera dello scultore Giovanni Antonio Labus (1806/1857), che raffigurano momenti di vita pubblica di alcuni importanti personaggi della storia cremonese, come ad esempio Publio Alfeno Varo giurista di età augustea (che oggi dà nome ad una via cittadina), l’umanista Benedetto Lampridio,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.