per la sottigliezza dell’indagine psicologica
A luglio saranno trascorsi 150 anni dalla scomparsa di Giovanni Carnovali detto il Piccio; oggi, in occasione della festa della donna, si vuole celebrare l’artista attraverso le sue opere (conservate al Museo civico Ala Ponzone, ma non solo) nelle quali ritrae il lato femminile della società.
“Insomma io predico che se costui spiegherà nell’immaginazione i medesimi talenti che nell’imitazione dimostra egli diventerà non già un bravo artista ma straordinario”. Così Giuseppe Diotti scriveva all’amico Montani nel 1817; la persona a cui fa riferimento è proprio Giovanni Carnovali, che all’epoca aveva quasi 13 anni.
Insegnante e direttore dell’Accademia di Carrara, il casalasco Diotti rimane un punto di riferimento nella formazione del giovane Carnovali, che si affaccia alla scuola all’età di undici anni e per questo motivo sarà detto Piccio (“piccolo”).
Figlio di un fontanaro, una sorta di tecnico idraulico di oggi, il fanciullo entra “in anticipo” nella scuola sia grazie alle sue doti che grazie al conte Spini, il quale, sorpreso dal talento, interviene e ne ottiene l’inserimento.
Come in tutte le Accademie la formazione è quella classica: Diotti si impegna ad insegnare a disegnare, in modo rifinito, ordinato e a imitazione dei modelli antichi; l’attenzione per il passato, la copie di celebri opere dei pittori più importanti sono prassi quotidiana. Tra i grandi il Piccio sceglierà poi i suoi punti di riferimento: egli preferisce Correggio, Lotto, Parmigianino, Moroni, ma anche Perugino e Raffaello. Ciò che emerge da subito è che egli osserva e filtra quel che per lui è più interessante: le sue scelte lasciano emergere una preferenza per il dato reale. Egli coglie gli aspetti più drammatici, ma anche quotidiani e intimi delle opere dei grandi. In questo Piccio mostra da subito il suo essere lombardo, il suo far parte di quei “pittori della realtà” che nei secoli caratterizzano l’area. Scriverà Achille Locatelli Milanesi, presentando una mostra celebrativa nel 1952 “Il Carnovali fu un artista lombardo fino alle midolla”.
Dal mondo accademico, ma soprattutto neoclassico di cui Diotti è un attento rappresentante, l’allievo presto si discosta per seguire il vento di cambiamento che soffia in Italia e in Europa. Il Piccio elabora una pennellata libera e sfumata già nelle opere con soggetti biblici e mitologici e soprattutto si discosta nella scelta dei generi da trattare.
Alla pittura di storia, così in voga nel periodo, considerata molto proficua oltre che onorifica, preferisce generi meno convenzionali, primo tra tutti il ritratto....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/03/23Segue »
Il gender gap è soprattutto un fatto culturale
L'intervista - Federica Pistoia, responsabile dell’Ufficio Personale di Net4Market, fra le poche aziende in Italia con la certificazione sulla Parità di Genere, a tutto campo sulle azioni da mettere in campo per una piena valorizzazione dell’universo femminile
Cambiare si può, ma richiede un processo lungo -
10/03/23Segue »
Emma Bonino analizza la condizione della donna nel nostro Paese: «Siamo pari alla nascita, poi...»
Intervista esclusiva - Emma Bonino analizza la condizione della donna nel nostro Paese, fra conquiste e ostacoli da superare: «Responsabilità condivise e parità salariale sono fondamentali. L’8 marzo? Non ho mai apprezzato questa ricorrenza: la nostra festa deve essere tutti i giorni. Giorgia Meloni? Ognuno è libero di farsi chiamare come crede. Io mi facevo chiamare “la signora ministro”»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.