mi interrogo sull’incomunicabilità tra gli individui
Esistono luoghi dell’anima dentro i quali il senso di cupa solitudine non fatica a insinuarsi e, addirittura, a mettere radici profonde: è proprio allora che, nel tentativo di mitigare questo sentimento d’oppressione - mentale, oltreché fisica -, interviene la poesia, grazie al suo perfetto equilibrio di parole e di silenzi, di “irruenza” e di delicatezza nel contempo. «Una poesia che, almeno per quel che mi riguarda, acquista ai miei occhi un significato salvifico di assoluta rilevanza», confida Luisa Trimarchi, autrice (per la Casa editrice “Controluna”) de “Le stanze vuote”, una silloge - la seconda a sua firma, giunta a breve distanza dalla precedente, prodigiosa opera d’esordio: “Versi della dimenticanza” - che ne ribadisce l’abilità nel maneggiare la pagina scritta. Circa ottanta le poesie qui raccolte, ciascuna delle quali - spiega - «è il risultato di un moto esistenziale che va ricercato in un passato lontano, e che la “sospensione temporale” dovuta alla pandemia ha portato in superficie». «Il mio lavoro d’insegnante, a stretto contatto con un folto gruppo ragazzi segnati da una condizione di vita inedita e surreale, mi ha portato a raccogliermi e interrogarmi su alcune tematiche che giudico fondamentali: penso all’incomunicabilità tra le persone, ad esempio, paradossale - eppure tanto reale - specie se analizzata nell’epoca dell’incessante proliferazione dei social media. Il Covid-19 ha strappato quel sottile velo che celava le nostre insicurezze: ci ha messo a nudo, acutizzando disagi e difficoltà latenti»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 5 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.