organizzata dall’Oriente di Cremona
Sabato scorso, 21 settembre, delegazioni di massoni provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a palazzo Cattaneo per celebrare la cerimonia di apertura nazionale dell’anno massonico 2019-2020, organizzata dall’Oriente di Cremona. L’equinozio d’autunno, infatti, è un momento fondamentale della complessa cosmogonia massonica, che lega strettamente i fratelli massoni di oggi alle numerose scuole iniziatiche che li hanno preceduti, dai misteri egizi a quelli di Mitra, dagli eleusini alle cerimonie esseniche, nel solco di una tradizione di cui la massoneria scozzese con i suoi 33 gradi di perfezione è fedele interprete ed erede. Ma è anche il caso di ricordare che il 20 settembre ricorre l’anniversario della presa di Porta Pia, evento che conclude il lungo e travagliato percorso risorgimentale con la conquista di Roma capitale e che ha visto i massoni protagonisti con Mameli, Garibaldi, Mazzini, Settembrini, Saffi, Nigra, Zanardelli, i fratelli Bandiera e molti altri.
Cremona, d’altronde, ha una tradizione massonica di lunga data. Le fortune e le sfortune delle logge cremonesi variavano a seconda dell’andamento delle vicende sociali, politiche e militari delle varie epoche, così sappiamo che a Brescia chi si occupava di far giungere i libri dei teologi giansenisti era il libraio Lorenzo Manini di Cremona, maestro nella loggia della sua città prima che fosse chiusa nel 1786 per ordine dell’Imperial Regio Governo.
Questa loggia di Cremona, dal nome “San Paolo la Celeste”, esisteva dal 1776 ed era stata fondata da militari austriaci e quindi, al tempo della fondazione, legata alla Massoneria austriaca. Il suo primo maestro venerabile era stato il colonnello e conte Paul Bethlem, comandante il reggimento Belgioioso e affiliato alla loggia viennese “Alla Speranza Incoronata”, dipendente dal 1771 dalla Gran Loggia Nazionale di Berlino...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 3 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.