Era il maggio 1916, un altro delitto irrisolto
Uno dei delitti più atroci, di cui è rimasto vivo il ricordo per anni, è l’omicidio di una prostituta, Esterina Demicheli, più nota come “La tortorella”, forse per il colore dei suoi capelli biondi con sfumature che richiamavano il colore di una tortora. Aveva allora poco più di quarant’anni, non era particolarmente avvenente, ma con una corporatura formosa ed un viso accattivante con la bocca larga ed il naso all’insù. E’ la notte di domenica 28 maggio 1916. Un urlo scuote il silenzio di via Polluce, poi il tonfo, come quello di un corpo che cade pesantemente sulla strada, seguito da un rapido correre di passi affrettati che si dirigono verso via Milazzo. Poi più nulla. Il cadavere insanguinato di Ester viene ritrovato la domenica mattina dalla cameriera Erminia Beltrami ai piedi della finestra della camera da letto, al piano superiore dell’abitazione, crivellato da una cinquantina di pugnalate, sferrate con inaudita violenza. La donna, rinvenuta seminuda, ha cercato di proteggersi coprendosi il viso con il braccio sinistro in un estremo tentativo di difesa.
Il cronista de “la Provincia” giunto sul posto descrive minuziosamente la piccola casa: “Tra via Milazzo e via dei Rustici, fra gli angoli formati dalla chiesa Evangelica e la facciata prospiciente alla caserma Lamarmora a sinistra del vicolo Polluce, è un piccolo fabbricato a due piani. Esso si compone di un cortiletto sul quale danno i ballatoi dei due piani superiori e una porta che immette nel piano terreno, composto di una camera da pranzo e dell’attigua cucina. A fianco della porta d’ingresso, a destra, è un sgabuzzino di sgombero, dal quale a mezzo di una ripida scaletta, si va nella cantina. La porta della scala che immette ai piani superiori, è a fianco di questo sgabuzzino: dalla cucina per una scaletta interna vi è il passaggio che conduce alla scala del caseggiato. Il secondo piano è disabitato. Al primo subito dopo una cameretta d’ingresso vi è a sinistra la camera da letto dell’assassinata e, di fronte all’ingresso, una camera senza mobili, che serve da spogliatoio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 13 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/09/18Segue »
Delitti irrisolti/3
Andrea Boschi fu colpito in via dei Tribunali. Era il 24 marzo del 1919
L’avvocato aggredito alle spalle
Vendetta o il gesto di un folle?
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.