E’ una vita che ti aspetto. E non sempre l’attesa si trasforma in un best seller pronto a scalare la classifica dei libri più venduti (è accaduto a Fabio Volo). L’aveva capito bene l’autore irlandese Samuel Beckett, che nella sua opera teatrale “Aspettando Godot” raccontava la condizione dell’attesa, quella di due uomini che aspettavano inutilmenteb un signor Godot che mai arrivava. Ecco, ci sono persone costrette a convivere con un Godot dalla fisionomia mutevole, che finisce per consumare le loro giornate, ma che talvolta arriva. C’è il pendolare inchiodato al marciapiede della stazione, con lo sguardo sempre proteso dove i binari si confondono con l’orizzonte. Locomotori dal guasto facile, vagoni sovraffollati o mal riscaldati forgiano il carattere e allenano la pazienza di coloro che per ragioni di lavoro e di studio viaggiano sulle nostre linee. Sopportare è verbo in voga anche fra chi si sposta in autobus e subisce gli effetti del traffico congestionato da cantieri aperti e veicoli in lento movimento. C’è poi il docente, che deve modulare buona parte della propria esistenza coniugandola al concetto di precarietà. Quello dei professori è un interminabile pellegrinaggio da un istituto all’altro, che si perpetua ad ogni inizio d’anno scolastico nell’attesa di fissare un angolo di vita ad una cattedra sicura. C’è anche il pensionato, eternamente in coda nel tentativo incassare un vitalizio mensile che di questi tempi somiglia sempre più ad un buono acquisto per una cura dimagrante. Talvolta, però, le attese assumono il contorno del lieto fine. E’ il caso della donna colpita da una grave patologia, che mai si è persa d’animo fino al giorno del trapianto. Una sorta di biglietto d’accesso ad una nuova vita. E degli ex liceali che, 25 anni dopo essersi conosciuti a scuola, hanno coronato il loro sogno d’amore con il matrimonio.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT
http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/12/13Segue »
Giocando si impara il mestiere
Al Salone dello Studente che si è appena concluso in tremila hanno partecipato a oltre cento iniziative differenti. E, grazie a ‘Identiteknicamente’, pure i più giovani hanno potuto riflettere sul variegato mondo delle professioni.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.