Una domenica in fattoria didattica, immersi nel verde, alla scoperta dei tanti animali, delle molteplici attività e dei sapori unici che contraddistinguono la vita in campagna. E’ questa la proposta che le fattorie didattiche del territorio rivolgono a bambini, genitori, nonni, nell’ambito dell’iniziativa “Fattorie didattiche a porte aperte”, fissata per domenica 29 settembre. Con grande entusiasmo e un ricchissimo corredo di idee e percorsi, le imprese agricole di Coldiretti Cremona hanno aderito a questo ‘open-day’ promosso dall’Assessorato all’Agricoltura di Regione Lombardia in collaborazione con le Associazioni agrituristiche.
Le aziende di Coldiretti sono pronte a cogliere e valorizzare appieno questa ulteriore occasione per avvicinare i bambini e le famiglie alla vera agricoltura Made in Italy.
“Ci saranno proposte per tutte le età e per tutti i gusti: dai laboratori che puntano a mostrare come nascono le eccellenze del nostro Made in Italy alle passeggiate immersi nella natura, dalle merende a km zero, con i genuini prodotti delle nostre aziende, ai giochi in libertà sull’aia, magari con tuffi nelle piscine di mais o “l’agri-caccia al tesoro”. E non mancheranno, naturalmente, le attività che insegnano a prendersi cura degli animali della fattoria: le nostre aziende sono autentiche “arche di Noè” dove i bambini possono incontrare, ed imparare a conoscere, vitellini, cavalli, coniglietti, capre, maialini, polli e pavoni, e persino i bachi da seta” sottolinea Coldiretti Cremona, nel ricordare che sul sito www.cremona.coldiretti.it è possibile trovare ogni ulteriore informazione relativa alla “giornata a parte aperte” e alle aziende agricole che ne sono protagoniste.
Le fattorie targate Coldiretti Cremona
che prendono parte alla “giornata a porte aperte”
Apiflor (Pescarolo). Per la giornata “a porte aperte” la fattoria Apiflor di Pescarolo propone: nel pomeriggio “laboratorio natura” con esperimenti; attività manipolative; degustazione guidata dei mieli prodotti dall’azienda e torte; percorso tra gli animali, quali caprette, oche, coniglietti, anatre, galline e tartarughe. Possibilità di pranzare con menu freddo a base di antipasti misti e salumi cremonesi, primo piatto, formaggi del territorio accostati a miele o marmellate, dolce e bevande.
Az. Agrituristica “Apiflor” Piazza Garibaldi, 11 – Pescarolo Tel. 0372.836362 – 338.8975175 E.mail: api.flor@libero.it - www.apiflor.com
Cà de’ Alemanni (Malagnino). Cà de’ Alemanni di Malagnino propone di: provare a cavalcare i cavalli del centro ippico “Le Colombare”; conoscere il territorio con giri in calesse; assistere alla filatura del provolone fatta dal mastro casaro; conoscere gli antichi mestieri con il teatro dei ricordi di Castelverde; assistere alla dimostrazione di agility dog. E poi laboratori per bambini, giochi in libertà nell’aia e coccole ai coniglietti. Servizio cucina dalle ore 12 alle 20 con grigliata, salumi e formaggio bio, gelato e birra artigianale.
Azienda agrituristica “Ca’ de’ Alemanni” – Cascina Cà de’ Alemanni – Malagnino
Tel e fax 0372 800567 - Cell. 333 8727736 – Email: lazzari.alemanni@gmail.com
Fulzen - Locanda San Martino (Grumello Cr.). Fulzen - Locanda San Martino di Grumello Cremonese propone: incontro con gli animali; bagno nella “piscina di mais”; trasformazione dal chicco alla farina; il fantastico “mondo delle api” con degustazione del miele; percorso dell’orto e del frutteto. E ancora, giochi a sorpresa e caccia al tesoro. Bruschettata per gli adulti; ristorazione in loco o pranzo al sacco.
Az. Agrit. Fulzen Cascina San Martino, n. 1 – S.P. 47 - Grumello Cr. - Cell 347 2878756 / 348 7936229 - info@sanmartinoagriturismo.it - www.sanmartinoagriturismo.it
Il Campagnino (Pessina Cremonese). Per la giornata “a porte aperte” la fattoria didattica Il Campagnino di Pessina Cremonese propone: pranzo presso l’agriturismo dalle 12.30. Dalle 15.00 inizio attività con percorsi, laboratori, “agricaccia al tesoro” a squadre, tiro con l’arco, vendita diretta e tanto altro.
Az. agrituristica Il Campagnino, Via Campagnino loc. Villa Rocca – Pessina Cr. – Tel. e fax 0372 87020 Cell. 3474445607 - rmignani@inwind.it - www.agriturismoilcampagnino.it.
Cascina S. Alessandro (Soncino). Per la giornata “a porte aperte” Cascina S.Alessandro di Soncino propone: una giornata in campagna alla scoperta della vita in un tipico cascinale lombardo, con la peculiarità del baco da seta. Degustazione dei prodotti tipici aziendali e possibilità di pranzo previa prenotazione.
Az. Agrituristica “S. Alessandro” - C.na S. Alessandro via Caduti del Cielo, 1 – Soncino Tel. e fax 0374 84176 E-mail: agri.s.alessandro@tiscali.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 15/10/13Segue »
Day of Rural Women,
Per celebrare l'International Day of Rural Women, evento promosso dalle Nazioni Unite per oggi, l'assessore all'Agricoltura della Lombardia, Gianni ...
Fava a Casalmaggiore -
04/04/14Segue »
Parte la stagione 2014 delle Fattorie Didattiche
Tutte le fattorie didattiche lombarde sono belle, occasioni importanti per conoscere il mondo agricolo, ma questa è l'azienda che più di ... -
28/05/14Segue »
Fattorie didattiche lombarde: si alza il sipario
L'attività è stata ufficialmente inaugurata oggi dall'Assessore regionale all'Agricoltura, Gianni Fava
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.