«La vera emergenza è il lavoro e il fatto che il Presidente del Consiglio Letta e il Presidente della Regione Maroni abbiano messo il lavoro al centro della loro agenda è estremamente positivo».
Giuseppe Demaria, segretario generale della Ust Asse del Po di Cremona, Mantova e Lodi, indica la vera priorità sulla quale si dovrà concentrare il massimo sforzo di tutte le forze vive del Paese per far sì che si possa uscire dall'emergenza. E proprio dal lavoro che non c'è e dalla disoccupazione che colpisce soprattutto i giovani intende partire la Cisl in occasione dell'incontro che si terrà domani, lunedì 3 giugno, presso il Centro Culturale di San Vitale con le istituzioni, le associazioni di categoria, il sindacato, i parlamentari e i consiglieri regionali eletti nel nostro territorio. Un confronto che ha l'obiettivo di contribuire alla programmazione strategica per una crescita economica produttiva e del benessere sociale. «Dopo quelli di Mantova e Lodi anche a Cremona desideriamo incontrare tutti i rappresentanti del territorio portando l'esperienza che la Cisl ha avviato dando vita, con il congresso di fine marzo, ad un soggetto unitario che supera i confini delle province. Per far capire che in una fase di grande cambiamento e riflessione che vede anche altre organizzazioni avviare una rivisitazione delle proprie strutture (fra gli altri vi stanno pensando Confindustria e la Uil, ndr), la Cisl ha già promosso una profonda riorganizzazione interna che ha l'obiettivo di guardare al Paese di domani per essere al passo dei cambiamenti che si stanno concretizzando. «Con l'unione delle Ust di Cremona, Mantova e Lodi non scompaiono i presidi territoriali che anzi potranno contare su nuove sinergie fra territori contigui e con caratteristiche simili». Un territorio che viene valorizzato come sede di una diffusa contrattazione territoriale in rappresentanza dei lavoratori, dei pensionati e delle loro famiglie.
Secondo Demaria, infatti, i singoli territori, da soli, non hanno la possibilità di fronteggiare una piaga così grave come quella del lavoro che oggi «colpisce soprattutto i giovani a cui toglie la speranza». Il sindacato, insieme alle istituzioni e alle forze economiche deve farsi trovare pronto convergendo su obiettivo condivisi. «Perchè siamo tutti sulla stessa barca e tutti abbiamo il dovere di darci da fare per fare per dare delle risposte alla vera emergenza di questa epoca». Nel confronto che la Cisl avvierà domani con le forze istituzionali, sindacali ed economiche del territorio si cercherà proprio di trasmettere questo messaggio, un appello perchè «tutti collaborino a scelte che ricreino le condizioni di sviluppo e di crescita, indispensabili per ritornare a generare lavoro e occupazione».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/11/13Segue »
Lavoro, nasce CVQui, una nuova banca dati promossa dall'Informagiovani e Associazione Industriali
Presentata oggi presso la sede dell'Associazione in Piaza Cadorna. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Industriali e il Gruppo Giovani a confronto è stata sviluppata una specifica funzionalità volta a promuovere anche le offerte di stage come importante opportunità di accesso al mondo del lavoro. -
02/12/13Segue »
Icas si aggiudica maxi commessa Luxottica negli Usa e sogna il Brasile
Oggi pomeriggio l'assemblea degli industriali di Cremona ha eletto il numero uno di Icas, Umberto Cabini, presidente per il quadriennio 20132/2017. Il 5 dicembre al Museo del Violino i comitati direttivi dei Giovani imprenditori di tutte le province lombarde.
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.