Fendillo, il liutaio che ama le due ruote
Cos’hanno in comune il rombo di una moto da enduro e il dolce suono di un violino? Lo racconta Alessandro Fendillo, talento cremonese delle due ruote che riesce a conciliare due mondi apparentemente agli antipodi ma nei quali tro- va persino elementi comuni insospettabili.
Testa ben salda sulle spalle e un fortissimo legame con il territorio che lo ha spinto ad intraprendere una carriera nella liuteria sulle orme del nonno collezionista di violini. Dal padre ha invece assimilato la passione irrefrenabile per i motori. Già in sella alla sua prima due ruote a soli 5 anni, quando gli altri imparano solitamen‐ te ad andare in bicicletta. Da quel momento avanti diritto fino al debutto da adolescente nel Campionato Regionale.
Come hai iniziato a correre?
«L’amore per la velocità mi fu trasmesso da mio padre. A 5 anni mi regalò la prima motocicletta. Lui non correva ma da sempre è un grande appassionato di gare enduro. A 14 anni conseguii il patentino iscrivendomi alle pri‐ me competizioni importanti».
I risultati sono stati subito soddisfacenti?
«No, le gioie non sono arrivate subito ma non mi sono mai demoralizzato. Grazie agli incoraggiamenti della mia famiglia, ho sempre continuato con lo spirito di sempre. Il quarto posto al Campionato regionale nel 2012 resta, per ora, il ricordo più esaltante».
Dopo il diploma hai iniziato a lavorare in un laboratorio di liuteria. Come concili due universi così distanti tra loro?
«Il lavoro richiede un’enorme precisione e tranquillità per tutta la settimana. Il sabato e la domenica in moto sfogo tutta la ca‐ rica che ho conservato in laboratorio. Non sono d’accordo con chi dice che siano due mondi senza punti in comune».
E quali sarebbero le affinità?
«In entrambi i casi non puoi permetterti il minimo errore, devi sempre restare concentrato. Se sbagliassi a costruire un violino farebbe un cattivo suono. Se sbagliassi una curva del circuito finirei nel fango».
Preferisci la melodia di uno strumento o il rombo della tua moto?
«Non credo ci sia paragone. Quando gli strumenti suonano correttamente significa che ho fatto bene il mio dovere. Il mio futuro è la liuteria e mi importa proseguire con questa attività. Con l’enduro non posso mante‐ nermi a meno di non diventare uno dei primi dieci in Italia».
Chi ti ha trasmesso la passione per i violini?
«Mio nonno è un collezionista e da piccolo mi mostrava sempre orgoglioso i suoi tesori. Poi al liceo la grande occasione di frequentare la scuola di liuteria.
Quanto spendi per una stagione?
«Gran parte delle spese sono coperte dallo sponsor della mia squadra ma i costi sono lievitati negli ultimi tempi. Per un anno di gare servono almeno 15 mila euro comprensivi di iscrizioni e trasferte. Con i 10 mila euro della moto arriviamo a 25 mila».
Dove ti prepari per le gare di solito?
«Mi alleno soprattutto nei campi da cross di Cremona, Chieve e Crotta d’Adda ma a volte sfrutto i sentieri montani delle valli bergamasche».
Consiglieresti un’esperienza nell’enduro ad un ragazzo più giovane?
«Assolutamente sì. È uno sport genuino e si gareggia in un ambiente familiare. Con gli altri concorrenti ho ormai stretto un legame d’amicizia senza presunzioni o gelosie. Anche la mia squadra è molto unita grazie al grande rapporto che abbiamo con il coordinatore Alessandro Goldaniga. È stato campione italiano di cross ed enduro e tutti i giorni dispensa consigli preziosi, senza dimenticare di arrabbiarsi qualche volta. Io stesso ho fondato un team, l’F.M. Squadra Corse, insieme al mio compagno di squadra Alberto Marazzi. Siamo affiliati Uisp con 15 iscritti e stiamo diventando un punto di riferimento per gli amatori del territorio».
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.