E' la storia di un’azienda che ha un profondo desiderio di ripartire, uno spiraglio di speranza, la volontà di sfidare la crisi e i tempi avversi. Dopo quattro anni di inattività, lo stabilimento di Corte de’ Cortesi della Bienne, che si occupa di verniciatura di parti in plastica di automobili, camion e trattori, è pronto a riprendere. Una linea produttiva è già ripartita con una decina di dipendenti a rotazione. Per ripristinare la produzione a pieno regime è necessario un investimento per riattivare la seconda linea industriale ma, fino a questo momento, l’aiuto delle istituzioni ha stentato ad arrivare.
La fabbrica, aperta nel 1995 per la verniciatura di paraurti, pedane, parafanghi e fender, aveva cessato l’attività alla fine del 2009. Allora gli addetti erano 130; nel frattempo molti di loro hanno trovato un altro posto e alcuni sono andati in pensione, ma 42 addetti si sono ritrovati in cassa integrazione.
La Bienne, al cui vertice si trovano Virginio Nuzzolese (amministratore delegato) con la moglie Annalisa, Germana e Nicolao Ferrei e Guido Muscionico, dispone di altri due stabilimenti a Moncalieri (Torino), uno Pordenone e un altro a Termini Imerese, quest’ultimo chiuso dal 2008.
La crisi economica e la frenata della produzione hanno comportato lo spostamento di alcune linee a Moncalieri e lo stop allo stabilimento di Corte de’ Cortesi. Una perdita significativa per il territorio, in termini economici e di posti di lavoro.
Quest’anno, però, ha iniziato a farsi strada una nuova ipotesi: «Ci sono giunte richieste per delle commesse, per cui siamo intenzionati a riaprire l’azienda» - spiegano Mauro Lomagno della direzione generale e Giovanni Giglio, direttore del personale. «Per questo...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 GENNAIO
OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.