Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato una riforma degli ordinamenti professionali. Ad analizzare la proposta del governo e gli effetti che potrà avere sulle diverse professioni è Enrico Marsella, presidente dell’Associazione Professionisti della provincia di Cremona.
Dottor Marsella, cosa prevede questa riforma e qual è la posizione dell’associazione provinciale dei professionisti in merito?
«L’Italia ha oltre 2,3 milioni di professionisti iscritti a Ordini o Collegi, distribuiti in 14 categorie ordinistiche principali. Sicuramente vi era la necessità di mettere mano al sistema. Molti ordinamenti risalgono a leggi pre-2000, alcuni addirittura agli anni ‘30, e non sono mai stati oggetto di una revisione organica. La riforma si propone di superare criticità strutturali ormai evidenti, anche alla luce dell’evoluzione sociale, tecnologica e giuridica del lavoro professionale. Forse è un po’ prematuro fare considerazioni entrando nel merito, la riforma si presenta come una legge delega, ossia una cornice entro la quale il Governo potrà legiferare nei prossimi mesi per aggiornare e modernizzare l’intero sistema ordinistico italiano, tuttavia da una prima analisi l’impressione è quella di un intervento che potrebbe portare davvero a un’evoluzione positiva del mondo professionale».
Ritiene che le deleghe al Governo siano sufficientemente chiare per garantire una modernizzazione efficace del sistema professionale?
«Da una prima disamina sembra che i presupposti ci siano, almeno da una sintesi di alcuni dei punti principali contenuti nella riforma. Riguardo ad esempio l’uniformità tra gli ordinamenti, il Governo sarà...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
12/09/25 18:16Segue »
«Dall’Italia, talento e preparazione solida»
Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.