Con la chiusura dei saldi estivi - in Lombardia sono terminati il 2 settembre - è tempo di bilanci, anche se per gli imprenditori del settore e per i cittadini vi è un’ultima opportunità con “lo Sbaracco”, in programma sabato 6 e domenica 7 settembre: un’edizione particolarmente ricca di sorprese e novità, con la partecipazione di oltre 30 negozi e numerose attività del centro. Intanto, però, i rappresentanti di Asvicom Sistema Impresa, Confesercenti e Confcommercio, analizzano una situazione che non appare certo delle più rosee, anche se in passato si sono registrate situazioni ben più pesanti. Si parla di vendite sostanzialmente stabili rispetto al 2024, quando si era registrata una riduzione importante degli acquisti rispetto al 2023. Ma il quadro d’insieme non è spumeggiante: l’inflazione, che pure ha imboccato da tempo una andamento discendente, soprattutto grazie alla riduzione della voce energia e dei carburanti, il potere d’acquisto delle famiglie, ancora in fase di recupero, la concorrenza spietata dell’e-commerce e l’abitudine a promozioni anticipate hanno reso le settimane di sconti meno attrattive, soprattutto per i negozi di moda e abbigliamento che da sempre rappresentano il cuore di questo periodo.
Secondo Confesercenti Cremona, il format stesso dei saldi inizia a mostrare la corda. Anche per Asvicom, che ha condotto un’indagine tra i commercianti, la stagione non ha portato grandi risultati: il 55% dei negozi ha registrato vendite in linea con l’anno scorso, ma il 40% ha visto un calo e solo il 5% un aumento.
Confcommercio conferma un andamento sottotono, evidenziando come prima dei saldi fosse stato venduto solo il 35% della merce acquistata, con un calo degli incassi del 5,6% rispetto al 2024. Nemmeno le settimane di sconti hanno invertito il trend, lasciando irrisolti i problemi di fondo: costi di gestione alti, difficoltà di accesso al credito e una crisi dei consumi che mette in difficoltà le attività di vicinato.
E così le aspettative per l’autunno restano caute: senza un cambio di rotta sul fronte fiscale, dei costi e del sostegno ai negozi di prossimità, il rischio è che le difficoltà si trascinino fino alla fine dell’anno...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.