Giovanni Ventura tra i migliori produttori di gelati d’Italia. Il mese scorso la redazione di Dissapore Media, tramite Chiara Cavalleris, ha scritto e recapitato a lui una lettera di encomio, per suggellare ufficialmente il posizionamento della sua attività commerciale cremasca tra le 100 eccellenze. Unika Cremeria, a Crema, è la sua gelateria con laboratorio artigianale, si è piazzata sessantasettesima su circa quarantamila selezionate, si trova in via Mazzini 111 e offre prodotti naturali di alta qualità con un’ampia varietà di gusti, anche per persone intolleranti al glutine o al lattosio. La motivazione del premio è molto articolata, ossia “La consapevolezza di essere bravi artigiani basti a sé stessa ma è bene che la maestria venga riconosciuta per distinguere, agli occhi di tutti, il buon gelato artigianale. Le tue ricette meritano di rappresentare la bontà e la creatività della carapina italiana. A nostro giudizio, il tuo lavoro contribuisce a costruire il valore gastronomico del gelato artigianale, arricchendolo di senso e definendolo nell’essenza, tanto da farti entrare nelle cento migliori gelaterie d’Italia ”. Dal 2016 Giovanni Ventura produce direttamente gelati, sia a base di acqua, sia di latte, ponendo particolare attenzione alla scelta delle materie prime e all’utilizzo di soli ingredienti naturali, del tutto estranei alla chimica di altri prodotti industriali. Il titolare è anche il creatore del gelato al gusto di fieno che è stato presentato al pubblico durante la prima Festa dei prati stabili a Gradella (frazione di Pandino) nel 2022 e tuttora viene prodotto in notevole quantità perché ha riscontrato un ottimo successo tra i clienti di Unika.
Come è nata l’idea di diventare maestro gelatiere?
«Alle scuole superiori ho studiato ragioneria e ho proseguito a Londra con l’intento di lavorare nel settore bancario. Però già nel 1996, mi era balenata in mente l’idea di aprire una gelateria per offrire gusti artigianali e naturali al cento per cento. Tuttavia non ho pensato subito a realizzarla, ma mi sono impegnato in altro. Qualche anno fa la passione per questo settore è ritornata e mi sono messo in gioco, frequentando alcuni periodi formativi presso Senigallia da Paolo Brunelli per imparare l’utilizzo dei macchinari e da Bruno Angelis per apprendere l’arte di preparare torte. Per il resto sono autodidatta, curioso e mi piace studiare ed imparare continuamente. Una volta acquisite certe competenze, ho deciso di aprire la gelateria a Crema, con l’intento di produrre gelati formati da ingredienti completamente naturali e legati a cibi del territorio. Ad esempio il latte biologico proviene da un’azienda agricola di Trescore Cremasco, il mascarpone da un caseificio cremasco, lo zafferano da Soresina, poi il Kiwi rosso e il Salva dal territorio cremasco, il Lepard gin da Crema»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.