Dalla laurea al Politecnico di Milano, passando per il dottorato e diverse esperienze in ambito industriale, l’ingegner Giancarlo Galli racconta, partendo dalla propria carriera, come è cambiata la professione e le sfide che la attendono.
Dottor Galli, quale è stato il suo percorso?
«Ho frequentato il liceo scientifico “Aselli” di Cremona e successivamente mi sono laureato in ingegneria meccanica, prima con una laurea triennale e poi con una magistrale al Politecnico di Milano, sede di Milano. Dopo la laurea, ho proseguito con un dottorato di ricerca, lavorando per tre anni e mezzo come assegnista di ricerca al dipartimento di Meccanica. Durante il mio percorso, ho iniziato a collaborare con l’industria, principalmente con il settore automobilistico, dove mi sono occupato della progettazione di componenti idraulici e pneumatici, ottenendo anche alcuni brevetti come inventore. Dopo aver lasciato il Politecnico, ho aperto partita IVA e ho iniziato a lavorare in una società di consulenza meccanica a Cremona, dove ci siamo concentrati anche su ricerca e sviluppo per le aziende. Tre anni fa, insieme ad alcuni ex colleghi del Politecnico, ho fondato una nuova società per affrontare progetti multidisciplinari. Abbiamo un team con competenze provenienti dal mondo universitario e diversi ambiti, che ci permette di sviluppare soluzioni integrate. Due anni fa, mi è stata assegnata una cattedra come professore a contratto al Politecnico di Milano, nella sede di Piacenza, per la laurea specialistica»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/04/25Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
Cremona 18/04/25Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
30/04/25Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.