emergenza incendi in California lascia senza parole, numeri sconvolgenti, oltre 180mila sfollati e migliaia di vigili del fuoco impegnati senza sosta per domare gli incendi che inesorabilmente divorano un’etensione di oltre 130 chilometri quadrati di territorio, luoghi iconici come la spiaggia di Malibu e la collina di Hollywood sono sotto la minaccia delle fiamme…le cifre provvisorie stimano costi totali per Los Angeles che potrebbero oscillare tra i 135 e 150 miliardi di dollari.
Negli ultimi anni, lo stato della California ha registrato un aumento del numero degli incendi, dal 2018, secondo il Dipartimento Anti Incendi, è salito il numero di roghi “vasti” innescati da fulmini, cavi elettrici ammalorati posizionati su aree particolarmente secche, con la conseguenza che basta una scintilla e le fiamme si propagano in modo rapido spinte da vento, siccità e caldo.
Questo deterioramento del sistema delle infrastrutture e il contesto climatico che aggrava il rischio di queste aree determina maggiori difficoltà per la tutela delle abitazioni, l’alta incidenza delle calamità naturali come incendi, uragani, tornado e terremoti, determinano maggiore rischiosità con il conseguente aumento dei premi assicurativi, il cui peso ha raggiunto il 3% annuo del valore totale dell’immobile, ovvero alcune compagnie decidono di non assicurare il rischio, come nel caso di State Farm, la principale compagnia assicurativa californiana, che a marzo 2024 ha deciso di non rinnovare oltre 72mila polizze perché le aree sono ritenute “troppo rischiose” e dunque poco redditizie...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.