I nuovi imprenditori cremonesi parlano in prevalenza straniero, come quasi in tutte le province italiane.
Meglio: ad avviare un’attività imprenditoriale a Cremona, come anche in Italia, sono rimasti quasi solo gli stranieri.
A dircelo è l’ufficio studi della CGIA (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) di Mestre, il quale ha pubblicato sul proprio sito internet nei giorni scorsi la ricerca con un focus sulle persone fisiche nate all’estero ricoprenti cariche imprenditoriali (quali amministratori, soci, titolari), presso le imprese attive in Italia, con aggiornamento del dato al 31 dicembre 2023.
Dallo studio è scaturito che a Cremona negli ultimi 10 anni le imprese guidate da titolari nati all’estero sono aumentate di 550 unità, contro una diminuzione di 4.748 aziende in cui al vertice vi è un italiano.
Inoltre, gli imprenditori immigrati in provincia di Cremona erano 3.219 nel 2013 e risultano essere 3.769 nel 2023, con un incremento percentuale decennale del 17,1%.
Più precisamente, per imprese “straniere” si intendono quelle la cui conduzione è in mano per almeno il 50% a soci o ad amministratori nati all’estero, con la avvertenza che la percentuale si riferisce esclusivamente al numero di persone fisiche presenti negli organi amministrativi senza indicazioni sull’effettivo potere decisionale da parte degli amministratori. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/02/25Segue »
Aumenti e diminuzioni del “peso”, “addii” e nuove voci di spesa. E non manca l’insoddisfazione
Prezzi al consumo: analizzato il Paniere 2025
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.