Otre all’energia, alle politiche industriali e dell’ambiente le scelte degli Usa - martedì sono cominciate le elezioni americane - avranno ripercussioni sull’economia europea. Andrea Cabrini, affida a Dario Fabbri il prologo della tavola rotonda.
«Toni pacati - così principia ironico il direttore di Class Cnbc - da parte di Trump: ieri ha detto che ‘se mi sparano e colpiscono qualche giornalista per me non è un problema’».
Come vede questa vigilia? Come mai nessuno, nemmeno nel mondo dei sondaggisti, si azzarda a spostare mezzo decimale da una parte o dall’altra?
«Il presidente Allegri, con una punta di perfidia, ha alzato le aspettative e pensa che io possa prevedere chi e perché vincerà: non sono un esperto di questioni elettorali. A sentimento, direi Trump, ma non c’è nulla di scientifico. Questa campagna elettorale è il prolungamento di quella, lunghissima, che è cominciata almeno dagli ultimi anni di Barack Obama. Abbiamo assistito a una campagna elettorale dentro un’America che ha una coscienza depressa di sé: questa nazione, oggi, ha smesso di essere, almeno nella forma e nelle qualità attraverso cui l’abbiamo solitamente conosciuta. È venuto meno l’ottimismo - ingenuo, un po’ velleitario ma concreto nel suo fondamento calvinista - e il mito della città sulla collina”.
La citazione è a Ronald Reagan; il quale, durante il suo discorso di commiato, nel gennaio 1989, aveva parlato dell’America come di “a shining city”, “a city upon a hill”, in grado di illuminare tutti coloro che amano la libertà. «Dopo l’undici settembre - prosegue Fabbri - e dopo i disastri in Iraq e Afghanistan gli americani scoprono - usiamo un eufemismo - che il mondo non li ama gran che e, a parte l’Occidente, gran parte dei Paesi non li ha nel cuore. Questo ha generato una notevolissima depressione, causa a sua volta di un dilaniamento interno: nel 2023, al 29 per cento degli americani è stato diagnosticato, almeno una volta, lo stato di depresso patologico. Su una popolazione di 336 milioni di abitanti è una cifra pazzesca. Da questi presupposti si è sviluppata la campagna elettorale: le due coste degli States, Atlantica e Pacifica, oscillano fra due poli: da una parte i sostenitori di Kamala Harris per i quali ‘il mondo non ci vuole più’, ‘è colpa nostra’ , ‘dobbiamo chiedere scusa perché ci siamo imposti sempre con la spada e abbiamo imposto la democrazia sparando’.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/11/24Segue »
Divisa, ideologica e autoreferenziale, l’Europa deve cambiare
Massimiliano Salini, Matteo Renzi, Antonio Gozzi e Stefano Buono intervistati da Andrea Cabrini sul ruolo dell’Europa e sul rapporto con gli Stati Uniti -
Cremona 08/11/24Segue »
Valori in pericolo senza benessere e prosperità
«Le decisioni strategiche richiedono unità. Tutti coinvolti nel fare la propria parte, come individui, comunità e territori»
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.