Il percorso, variegato ed eterogeneo, di Diego Pallavera l’ha portato oggi ad essere un agronomo con uno sguardo e un ambito particolare della professione, a ulteriore riprova delle molteplici applicazioni che permette.
Che studi ha seguito?
«Dopo il diploma da geometra, mi sono iscritto e ho studiato alla Facoltà di Agraria di Milano dove mi sono laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie nell’ordinamento tecnico ed economico. Un indirizzo che mi ha introdotto all’aspetto economico-finanziario degli studi agrari e con materie che arrivavano fino al funzionamento della macchina dei contributi europei all’agricoltura e più in generale proprio all’economia applicata all’agricoltura».
A livello professionale di cosa si è occupato?
«Mentre mi stavo ancora laureando ho affiancato un agronomo in uno studio professionale per vedere le varie opportunità di lavoro e nel mentre ho colto la proposta di assunzione presso l’Assessorato all’Agricoltura della provincia di Brescia dove sono stato tecnico dei collaudi misura 1 Psr Lombardia. Ovvero colui che visitava le aziende e verificava l’aderenza tra la domanda presentata e l’investimento effettivamente realizzato per inviare la richiesta di contributo a Regione Lombardia. Questa esperienza mi ha dato modo di vedere dall’interno i meccanismi burocratici nell’ambito di assegnazione dei contributi legati alle politiche di sviluppo rurale. Ho quindi lavorato per un anno come libero professionista in uno studio agronomico di Chiari e in quella sede ho scoperto che all’interno degli Istituti bancari cercavano specialisti del credito agrario che conoscessero l’agricoltura e che fossero in grado di tradurla in ambito economico. Così ho fatto richiesta a diversi Istituti e nel 2007 sono stato assunto da Bpm che aveva una sezione dedicata proprio al credito agrario con uno specialista che si occupasse di tradurre l’agricoltura in “banchese”. Generalmente le aziende agricole, infatti, sono aziende senza obbligo di presentare il bilancio e manca spesso uno strumento che rappresenti al mondo bancario la solvibilità dell’azienda stessa, ma anche la valenza patrimoniale, economica e finanziaria. Così ho scoperto un mondo estremamente interessante. Sono quindi stato assunto da quella che oggi è la BCC Credito Padano dove svolgo la medesima funzione. E con gli anni poi sono divenuto il responsabile del Dipartimento Agricoltura. Una volta entrato nel mondo bancario - nel 2007 - ho smesso di esercitare la libera professione, anche perchè incompatibile con il ruolo e l’assunzione in Banca».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/12/24Segue »
Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
necessario investire in innovazione e competenze
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.