produce secondo natura
Parlare di agricoltura biologica oggigiorno appare un pò complicato per diverse ragioni. Non ultima, la considerazione che questo tipo di prodotto arriva sulla tavola dei consumatori con costi maggiori rispetto a quello tradizionale rendendone quindi meno “scontato” l’acquisto. Se si aggiunge che, in alcuni casi, si sono registrati comportamenti non proprio leciti da parte di produttori senza scrupoli, ecco che si comprendono gli ostacoli che il settore sembra talvolta incontrare, ostacoli che, tuttavia, non ne hanno arrestato la crescita se si pensa che il comparto si è trasformato da settore di nicchia a fenomeno sociale ed economico, con numeri davvero ragguardevoli: in Italia le coltivazioni biologiche coprono circa il 15% della superficie agricola nazionale (pari a 2 milioni di ettari): 76mila aziende che sviluppano un fatturato di 3,6 miliardi di euro e un export che ne vale 2. Il bio rappresenta circa il 4% della spesa alimentare globale degli italiani e nel podio dei prodotti piu’ acquistati spiccano uova, confetture e pane. A livello mondiale, invece, parliamo di un fatturato di 92 miliardi di euro, con 70 milioni di ettari coltivati da 2,9 milioni di produttori.
Ebbene, anche nelle campagne di Casalmaggiore, in località Valle, padre e figlio perseguono con tenacia la coltivazione biologica che, adesso, dopo tanti sacrifici. inizia a dare loro le meritate soddisfazioni: «Ho cominciato quarant’anni fa - racconta Valter Cavalli che di anni ne ha 67 - affiancandomi a mio padre Vincenzo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 27 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.