del nostro latinorum
Questa settimana «Mondo Padano» ospita a pranzo la professoressa Renata Patria: presidente dell’associazione ex alunni del Liceo Manin, presidente della delegazione cremonese dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, presidente dell’Università della terza età e del tempo libero Luigi Grande di Cremona, presidente dell’Associazione culturale Coro Polifonico Cremonese. Ma soprattutto più di trent’anni al Liceo Manin e dieci all’Università.
A Renata Patria non serve presentare alcun curriculum: in città è ben più di una istituzione. Dalle sue mani sono passati alcuni dei più interessanti eventi degli ultimi anni, e tutti la conoscono come la vera protagonista del rinnovamento della cultura cremonese. Che abbia giocato un ruolo fondamentale in tanti progetti cittadini è noto. Che continui a farlo anche oggi con lo stesso impegno di un tempo è stupefacente.
Mancano pochi giorni alla premiazione di vincitori del Certamen Cremonense, agone poetico di traduzione dal latino che attira decine di studenti da tutta Italia. E, riparati dal soffitto seicentesco de «La Botte», seduti di fronte a gnocchi e gamberi, si viaggia indietro nel tempo, risalendo negli anni, cercando l’origine di un’iniziativa che ancora oggi sa mettere in relazione il passato e il futuro.
«Il Certamen Cremonense fu il primo a carattere nazionale della Lombardia, una gara aperta a tutti i ragazzi iscritti all’ultimo biennio dei licei classici e scientifici...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/04/14Segue »
Certamen cremonese: ecco i vincitori
Primo classificato, Andrea Umberto Gritti, Liceo Classico “Sarpi”, Bergamo, al secondo posto Veronica Bettoni, Liceo-ginnasio “Daniele Manin”, Cremona, terzo classificato Denis Topalovich, Liceo-ginnasio “Gioia”, Piacenza, al quarto posto Elena Sofia Capra, Liceo Classico “ Foscolo”, Pavia, 5ª Maria Elisabetta Gamba, Liceo-ginnasio “Manin”, Cremona
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.