Lunedì 7 aprile, alle ore 9,30, nei locali del Liceo “Manin”, si svolgerà l’ VIII certamen cremonense, gara nazionale di latino riservata agli alunni dell’ultimo e penultimo anno dei Licei Classici e Scientifici e organizzata dall’Associazione degli ex alunni del Liceo “Manin” (con il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Cremona, di Rotary Club Cremona Po e Lions Club Cremona Duomo), dalla delegazione cremonese dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (entrambe rappresentate nella commissione giudicatrice dalla presidente, professoressa Renata Patria) e dal Liceo “Manin” (dirigente scolastico professor Pietro Bellisario), con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona e il patrocinio della Provincia e del MIUR (Ufficio Scolastico Territoriale). Una proposta presentata non certo per cristallizzato passatismo, ma nella consapevolezza che la riflessione sul passato può sollecitare lo spirito critico dei giovani e aiutarli a meglio capire il presente, sia per ciò di cui il nostro tempo è debitore alla civiltà antica sia per ciò in cui se ne distacca, com’è logico nel processo del divenire storico.
Il certamen cremonense fu il primo a carattere nazionale istituito in Lombardia. Sulle sue orme diversi altri, di vario genere e qualità, sono sorti nella nostra regione, cosa che in parte parcellizza l’utenza, ma che conferma la validità e la serietà della proposta cremonese, certamente impegnativa anche per la scelta di un passo in poesia e non in prosa. Nonostante questa parcellizzazione e le difficoltà economiche in cui versano anche le scuole, limitandone la disponibilità a sostenere le varie iniziative didattico-culturali, come questa, e nel momento in cui proprio per questi motivi diversi certamina hanno dovuto porre fine alla propria esistenza, il certamen cremonense continua ad avere successo: gli iscritti anche quest’anno sono un numero davvero confortante: sessantacinque concorrenti, provenienti da varie regioni: oltre che dalla Lombardia, da Friuli-Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige, Emilia, Toscana, Umbria, Lazio. Presenti anche studenti del liceo classico cittadino (altri dello stesso Istituto, in passato, si sono fatti onore in questa e in altre gare nazionali).
Il certamen cremonense assume quest’anno particolare rilievo: dedicato ai poeti dell’età augustea, cade proprio nel bimillenario della morte di Ottaviano Augusto, principe saggio, restauratore della pace dopo il turbolento periodo delle sanguinose lotte intestine dell’ultima Repubblica, culminate con l’assassinio di Cesare e continuate fino al 36 a. C., quando, abbattuto Sesto Pompeo e messo da parte Lepido, Ottaviano può presentarsi come unico principe pacificatore e arbitro dell’Occidente, cui si aggiungerà il dominio sull’Oriente dopo la battaglia di Azio con la sconfitta di Cleopatra e Antonio e la conquista dell’Egitto (31-30 a. C.). Un principe, Augusto, instauratore di un nuovo ordine politico - il Principato e l’Impero - nella tensione alla pace, ma anche restauratore delle tradizioni dei padri e dei costumi, propugnatore degli ideali dell’ordine, del lavoro, della fede, sostenitore delle arti e delle lettere anche grazie al sodalizio con l’amico e consigliere Mecenate, legato ai grandi poeti e scrittori del suo tempo, particolarmente a Virgilio e Orazio. Temi tutti, quelli della pace, dei buoni costumi, della cultura anche come canale di trasmissione di valori positivi, del Bello e della Poesia, su cui anche un giovane d’oggi può riflettere: il dato, la dimensione storica, ma, al di là di questo, anche la dimensione universale.
All’interno della rosa di poeti dell’età di Augusto, a cui il certamen è dedicato, non a caso, dunque, l’autore prescelto per quest’anno è Orazio ( di cui i concorrenti dovranno tradurre e commentare dal punto di vista storico-linguistico il passo prescelto) non solo per i suoi rapporti con l’imperatore (cui dedica tra l’altro una Epistola), ma anche e soprattutto per la sua voce poetica di impareggiabile suggestione. Una voce che ancora oggi può rappresentare ed esprimere la tensione ad evitare gli eccessi, a non riporre la felicità nei beni materiali, ma nella virtù, a non cercare l’utile nelle amicizie, ma l’onesto, a interrogarsi sulla natura del bene e sulla vera libertà; a percorrere un cammino che, prima snodato nel contingente (e in Orazio lo testimoniano Epodi e Satire), tenda a una visione più distaccata e serena (Odi ed Epistole). Un poeta, la cui lettura può dunque stimolare i giovani a una riflessione critica non limitata al passato, e nello stesso tempo educarli a interrogarsi e a percepire i valori del bello e della poesia.
La commissione, presieduta dal professor Luigi Galasso, dell’Università di Pavia, esaminerà in forma anonima gli elaborati, secondo le norme dei pubblici concorsi, solo a graduatoria stilata individuando i nomi dei vincitori. Ad essi saranno attribuiti premi in denaro rispettivamente di 1000, 500,400, 300 e 200 euro. Non trascurato, dagli organizzatori, neppure l’aspetto artistico: si affiderà alla storica dell’arte Anna Maccabelli e al professor Simone Manfredini il compito di condurre rispettivamente gli eventuali accompagnatori dei concorrenti e i concorrenti stessi che rimanessero dopo le sei ore della prova a visitare i principali monumenti cremonesi (tra cui i reperti dell’età augustea conservati nel Museo Archeologico).
Un’occasione per far conoscere Cremona e i segni della sua storia e della sua cultura.
La premiazione, preceduta da una prolusione su Orazio dello stesso professor Galasso, avrà luogo sabato 10 maggio, alle ore 10,30, nella sala consigliare del Comune.
Il vincitore parteciperà al “supercertamen” nazionale organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale, cui potranno accedere esclusivamente i vincitori dei vari certamina
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/04/14Segue »
Il Bello che non ha tempo
Dalle polis greche a Foscolo, quando la modernità sfida la perfezione. Anche oggi c’è chi preferisce trovare ispirazione nei miti del passato per esprimere la propria creatività: ascoltando (e suonando) i pionieri «Un grande brano è un’idea che cresce», tappa nel Tempio di Flora per un tuffo nel passato, la fiaba come antidoto al logorio del presente, il fenomeno vintage reinterpreta i modelli «Gusto tradizionale, rifugio di un’epoca smarrita». -
15/04/14Segue »
Certamen cremonese: ecco i vincitori
Primo classificato, Andrea Umberto Gritti, Liceo Classico “Sarpi”, Bergamo, al secondo posto Veronica Bettoni, Liceo-ginnasio “Daniele Manin”, Cremona, terzo classificato Denis Topalovich, Liceo-ginnasio “Gioia”, Piacenza, al quarto posto Elena Sofia Capra, Liceo Classico “ Foscolo”, Pavia, 5ª Maria Elisabetta Gamba, Liceo-ginnasio “Manin”, Cremona
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.