Ha poco più di un anno, ma ha dato prova di maturità: la "Rete musicale cremonese", formata da enti di formazione musicale, pubblici e privati, della provincia di Cremona, si è presentata a Mondomusica con un'indovinata serie di mini-concerti ed un laboratorio di danza, per far apprezzare a visitatori cremonesi e non cosa si può imparare nel nostro territorio. Gli studenti dell'Istituto Stradivari, dei Comprensivi Falcone e Borsellino di Romanengo e Cremona Tre, del Liceo Anguissola e della Pontesound hanno catturato l'attenzione del pubblico in uno spazio dedicato, nel quale si sono esibiti durante i giorni di apertura della fiera. Significativi sono stati i contatti di genitori e di potenziali studenti di corsi musicali, che hanno chiesto informazioni sulla Rete e sulle modalità di iscrizione ai percorsi formativi delle decine di soggetti che compongono la rete stessa.
Presso lo stand della Camera di Commercio quest'anno era inoltre presente il totem interattivo con alcuni contenuti dell'offerta musicale e di interesse per gli appassionati di tour musicali, realizzato nell'ambito del Distretto della Musica. In particolare gli operatori hanno illustrato i vantaggi dell'adesione al Distretto, soprattutto in termini di visibilità della propria struttura ricettiva, della ristorazione, o esercizio commerciale.
Molta curiosità hanno suscitato anche il materiale sul nuovo Museo del Violino e l'edizione autunnale del calendario degli eventi musicali - e non solo - con le anticipazioni delle principali rassegne del 2014, a conferma della ricchezza e varietà di proposte musicali che caratterizzano la nostra provincia. Questo aspetto è stato apprezzato dai numerosi operatori tecnici che hanno visitato lo stand, per la maggior parte di provenienza straniera.
Rete Musicale Cremonese e Distretto della Musica sono due delle reti culturali e di sviluppo che fanno parte del Distretto culturale della provincia di Cremona, nato nell’ambito del progetto Distretti culturali di Fondazione Cariplo. www.distrettoculturaleprovinciacremona.it www.fondazionecariplo.it/distretticulturali
[Nella foto Barbara Manfredini, Francesca Bottini, Irene Nicoletta de Bona, Daniele Subacchi, Lisanna Marcarini, Marina Spotti]
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/10/13Segue »
Vanitas, oltre 40 espositori
Oltre quaranta espositori, tanti collaboratori e un calendario ricchissimo di eventi e di esperienze creative. È tutto pronto per l'ottava edizione ...
e un calendario ricchissimo -
Cremona 15/10/13Segue »
La Maratonina dei record:
Presentata questa mattina la dodicesima edizione della Maratonina di Cremona – al via domenica 20 ottobre –, edizione che vanta numerosi primati. Primo su ...
a Cremona 3.500 corridori -
04/10/13Segue »
Il violino più bello di Paolo Maggi, 25 anni, down
Il padre Sergio lo ha assistito nella costruzione dello strumento che ha partecipato a Pisogne al 4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai ed è stato premiato per essere stato il più giovane concorrente a presentare un violino.
Per lui il padre ha inventato un metodo per poter suonare il violoncello con il quale ha eseguito il suo primo concerto da solista
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.