Al via il Gran Carnevale cremasco. Dopo mesi di preparativi e impegno, sta per avviarsi la festa storica con carri allegorici, musica, balli, maschere, e che affonda le sue radici nel periodo in cui la città di Crema era sotto il dominio della Serenissima.
La trentasettesima edizione si svolgerà il 16 e il 23 febbraio, il 2 e il 9 marzo prossimi. Sono entusiasti e molto soddisfatti Eugenio Pisati, presidente del Gran Carnevale Cremasco e il sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi per le novità, l’attrattiva turistica e il successo previsto. La prima giornata carnevalesca, il 16 febbraio dalle ore 15 alle 18, sarà un evento gratuito in piazza Duomo con artisti di strada, giochi di realtà virtuale, musica, balli, maschere dei personaggi Disney.
Le domeniche del 23 febbraio, 2 marzo e 9 marzo ospiteranno, invece, il corteo con carri allegorici. Le sfilate si svolgeranno dalle 14.30 alle 17.30 e i biglietti per accedervi avranno un costo di dieci euro per gli adulti, mentre per i bambini fino ai 14 anni si pagheranno cinque euro. Sono cinque i grandi carri allegorici, in concorso che sfileranno lungo il circuito cittadino, inaugurato per la prima volta lo scorso anno e riproposto anche per il 2025. Il palco sarà collocato ai piedi di Porta Ombriano, mentre i carri partiranno da piazza Giovanni XXIII, proseguiranno in via Delle Grazie, via Crispi, via Gramsci, via Massari e via Bartolino da Terni.
Presidente Pisati, vi sono novità in questa edizione?
«Certamente, ogni anno cerchiamo di proporre qualcosa di diverso. Per la prima volta abbiamo allargato la possibilità di votare ad un pubblico più esteso. Fino all’anno scorso era possibile unicamente la votazione cartacea, limitata a circa cento persone. Il nuovo metodo, invece, è una sperimentazione e si avvale dell’utilizzo di un Qr code che viene assegnato ad ogni carro che sfila in concorso. Inquadrando con il cellulare questo codice, che si trova collocato davanti ad ogni carro, si aprono le caratteristiche in esame, ossia soggetto, colori, meccanismi, animazione e folclore, a cui assegnare un giudizio. Ogni numero di cellulare può esprimere un solo voto, durante la manifestazione e le sfilate dei carri: dalle 14.30 alle 17. Altra novità è che per la prima volta domenica 16 febbraio in Piazza Duomo vi sarà la giornata dedicata soprattutto ai bambini con la possibilità di giocare alla Realtà virtuale, del gioco simulatore Extreme VR 5d. Anche questa è una sperimentazione, vietata ai minori di 14 anni ed il costo per partecipare è di cinque euro» ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/02/25Segue »
Torna la magia a Pescarolo: carri mascherati e l'atteso falò
Dal 16 febbraio. Il 21 la presentazione del libro di Ferrari
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.