case sfitte usate come rifugi notturni
Senzatetto disperati o giovani con problemi di tossicodipendenza in cerca di un riparo per la notte. Aumenta il numero di coloro che occupano abusivamente i locali delle case sfitte. L’allarme, che giunge a pochi giorni di distanza dall’appello della Caritas al sindaco per la realizzazione di un dormitorio pubblico, è sul tavolo di Daniel Segre, vicequestore di Crema. Sempre più spesso la Polizia è alle prese con le segnalazioni dei proprietari che lamentano la presenza di bivacchi nei loro immobili, lasciati momentaneamente vuoti.
«Negli ultimi mesi - sottolinea il dirigente del Commissariato di via Macallè - abbiamo ricevuto numerose chiamate e stiamo monitorando con attenzione». Gli ultimi casi registrati si sono verificati soprattutto nei quartieri periferici, in zone a maggior rischio di degrado dove può risultare meno difficile eludere i controlli. Un fenomeno che coinvolge quasi tutti cittadini stranieri.
Dunque, oltre ai capannoni dell’ex Ferriera e dell’Olivetti, luoghi simbolo dello stato di abbandono nella zona nord-est della città, i senzatetto hanno iniziato a stabilirsi in abitazioni private. L’ultima ad essere stata sgomberata è una residenza di via Indipendenza.
LEGGI IL RESTO DEL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/01/14Segue »
Addio a banca, supermarket e farmacia, al Cambonino i servizi sono un ricordo
Le difficoltà del quartiere legate anche all’invecchiamento della popolazione. La percentuale dei residenti stranieri è tra le più elevate della città e per i referenti del Comitato la sfida dell’integrazione resta l’impegno prioritario -
Crema 18/10/13Segue »
Emergenza senzatetto
Sono circa cinquanta i senzatetto cremaschi che, sorpresi dai primi freddi invernali, saranno costretti a dormire all’addiaccio.
Caritas chiede dormitorio
L’allarme arriva direttamente ... -
Cremona 19/01/14Segue »
Passi carrabili al setaccio
Ci si mette in regola versando 120 euro, censimento del settore Mobilità del Comune di Cremona
120 contestazioni in periferia
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.