case sfitte usate come rifugi notturni
Senzatetto disperati o giovani con problemi di tossicodipendenza in cerca di un riparo per la notte. Aumenta il numero di coloro che occupano abusivamente i locali delle case sfitte. L’allarme, che giunge a pochi giorni di distanza dall’appello della Caritas al sindaco per la realizzazione di un dormitorio pubblico, è sul tavolo di Daniel Segre, vicequestore di Crema. Sempre più spesso la Polizia è alle prese con le segnalazioni dei proprietari che lamentano la presenza di bivacchi nei loro immobili, lasciati momentaneamente vuoti.
«Negli ultimi mesi - sottolinea il dirigente del Commissariato di via Macallè - abbiamo ricevuto numerose chiamate e stiamo monitorando con attenzione». Gli ultimi casi registrati si sono verificati soprattutto nei quartieri periferici, in zone a maggior rischio di degrado dove può risultare meno difficile eludere i controlli. Un fenomeno che coinvolge quasi tutti cittadini stranieri.
Dunque, oltre ai capannoni dell’ex Ferriera e dell’Olivetti, luoghi simbolo dello stato di abbandono nella zona nord-est della città, i senzatetto hanno iniziato a stabilirsi in abitazioni private. L’ultima ad essere stata sgomberata è una residenza di via Indipendenza.
LEGGI IL RESTO DEL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/01/14Segue »
Addio a banca, supermarket e farmacia, al Cambonino i servizi sono un ricordo
Le difficoltà del quartiere legate anche all’invecchiamento della popolazione. La percentuale dei residenti stranieri è tra le più elevate della città e per i referenti del Comitato la sfida dell’integrazione resta l’impegno prioritario -
Crema 18/10/13Segue »
Emergenza senzatetto
Sono circa cinquanta i senzatetto cremaschi che, sorpresi dai primi freddi invernali, saranno costretti a dormire all’addiaccio.
Caritas chiede dormitorio
L’allarme arriva direttamente ... -
Cremona 19/01/14Segue »
Passi carrabili al setaccio
Ci si mette in regola versando 120 euro, censimento del settore Mobilità del Comune di Cremona
120 contestazioni in periferia
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.