anche Coop Lombardia prende parola
e illustra gli aspetti positivi del progetto
Anche il Centro Commerciale Gran Rondò prende parola nell'ambito della polemica sul nuovo distributore di benzina previsto nel parcheggio dell'ipermercato.
A quasi vent'anni dall'apertura de centro, i proprietari Coop Lombardia e IGD prevedono d'investire parecchi milioni di euro per aumentare tipologia e quantità di servizi. Il progetto prevede la costruzione di un parcheggio a piano rialzato e di uno coperto, già autorizzati dall’Amministrazione precedente, la realizzazione di una pista ciclopedonale con sottopasso, l’insediamento di una media struttura commerciale autonoma non alimentare, il riuso dell’ampio parcheggio della Casa della Carità (a suo tempo interamente finanziato da Coop) e l’avvio di una stazione di carburanti a marchio ENERCOOP. Si legge nel comunicato diffuso dai proprietari: «Quest’ultima iniziativa è realizzata in coerenza con le indicazioni della Regione Lombardia che persegue l’obiettivo di ridurre il numero dei distributori per garantire maggiori efficienze gestionali e minori costi per i consumatori come del resto già avviene in altri paesi dell’ Unione Europea».
La Regione ha previsto infatti il rilascio di nuove autorizzazioni alla sola condizione che le nuove stazioni prevedano l’attuazione di fonti energetiche diversificate, da benzina e gasolio a metano e GPL, compresa l'installazione di colonnine elettriche.
«Ormai oltre 30 centri commerciali delle diverse insegne, in Lombardia hanno già messo in funzione una Stazione Carburanti con le caratteristiche imposte dalle norme regionali», spiega Coop Lombardia. «Il progetto ENERCOOP, che quindi non si può considerare “pompa bianca”, si è avviato nel novembre 2012 a Cantù con l’insediamento di una stazione di servizio con benzina verde, gasolio e metano e ha incontrato un vasto successo presso gli automobilisti della zona che, per un effetto calmieratore della nostra iniziativa, hanno potuto usufruire di un calo generalizzato dei prezzi dei carburanti in tutta l’area».
I prezzi ad oggi sono di € 1,640 per la benzina, € 1,550 per il diesel e € 0,899 per il metano. Durante quest’ultimo anno non risulta che alcun impianto del circondario canturino abbia chiuso. Coop dichiara che garantirà convenienza, qualità dei carburanti e regolarità dei contratti di lavoro del personale. Concludono i proprietari: «Coop Lombardia è una realtà economica con oltre 4.500 dipendenti che accetta la concorrenza, e non ha chiesto né chiederà alcun privilegio dalla politica».
LEGGI GLI ARTICOLI PRECEDENTI:
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 14/10/13Segue »
L'Ipercoop vuole crescere
La proposta di ampliamento del centro commerciale Ipercoop avanzata giovedì in Commissione Ambiente, Territorio e Patrimonio continua a far discutere, soprattutto nel ...
il centrodestra si oppone -
Cremona 06/11/13Segue »
Dopo l’Epifania la sosta
Sosta a 1,70 euro all’ora a partire dal 7 gennaio 2014 per i posteggi gestiti da Saba ma tariffe bloccate ...
con Saba sarà 1,70 all’ora
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.