con due settimane di iniziative e cerimonie
ispirate ad "Una chiesa povera per i poveri"
Da martedì 5 a domenica 17 novembre si svolgerà la “Settimana della carità” con una serie di eventi promossi dalla Caritas diocesana in occasione della festa patronale di sant’Omobono, il “Padre dei poveri”. La Settimana, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, sarà come sempre occasione di riflessione e confronto sull’azione caritativa della Chiesa cremonese e sulla situazione del nostro territorio, sempre segnato da nuove e antiche povertà.
“Una Chiesa povera per i poveri” è il tema scelto per il 2013, riprendendo le parole espresse da Papa Francesco il 16 marzo scorso; un tema che continua a essere di forte attualità e che interroga la comunità cristiana a fronte di situazioni di povertà sempre più numerose e diversificate. La “Settimana della carità” 2013 diventa così occasione per sollecitare nuovamente e con rinnovato slancio la Chiesa cremonese a mettere al centro dell’attenzione l’indigente, sull’esempio di quanto fatto dal patrono Omobono.
Tra gli elementi caratterizzanti di questa undicesima edizione alcune significative ricorrenze: i 25 anni di attività della Casa dell’Accoglienza di Cremona, il bicentenario della nascita della fondatrice delle Ancelle delle Carità, Maria Crocifissa di Rosa, e l’ordinazione diaconale di Marco Ruggeri, operatore di Caritas Cremonese. Da segnalare anche la presenza di mons. Giuseppe Nazzaro, già Custode di Terra Santa e fino a pochi mesi fa Vicario apostolico di Aleppo in Siria.
«Come già lo scorso anno per la ricorrenza dei 40 anni di Caritas Cremonese, – spiega don Antonio Pezzetti – anche quest’anno, per il 25esimo della Casa dell’Accoglienza, gli eventi programmati non intendono tradursi in una semplice commemorazione, ma un’occasione per rinnovare l’impegno dell’intera diocesi verso i più poveri e bisognosi, stimolati dalla figura del Patrono. Occorre qualificare meglio questo servizio, diventato sempre più impegnativo in questi momenti di crisi economica in cui reperire risorse è sempre più difficile. Non è solo una questione di quantità e qualità di servizi, ma di stile e metodo di partecipazione».
IL PROGRAMMA
Martedì 5 novembre, ore 20.45 – Teatro Filo
Ad aprire la “Settimana della carità” 2013 sarà lo spettacolo “Sinfonia di carità”, messo in scena la sera di martedì 5 novembre alle 20.45 presso il teatro Filo di Cremona. La compagnia “Posainopera ballet” diretta da Paola Posa proporrà un omaggio a santa Paola Di Rosa – divenuta poi Maria Crocifissa Di Rosa, la fondatrice delle Ancelle della Carità – nel bicentenario della nascita. Un forte legame di servizio e di affetto lega la Congregazione a Cremona: le Ancelle, dopo l’esperienza al lazzaretto di Brescia, furono infatti chiamate al servizio nell’ospedale cittadino.
Sabato 9 novembre, ore 9.30 – Centro Pastorale Diocesano
In mattinata si svolgerà il tradizionale Convegno delle Caritas parrocchiali, sul tema “Mettiamoci in gioco. L’impegno della comunità cristiana contro il gioco d’azzardo”. Il simposio si pone l’obiettivo di far riflettere la comunità cristiana e quella civile sui meccanismi e gli effetti sociali del gioco d’azzardo. In modo particolare sul fenomeno delle ludopatie.
Secondo i dati dell’Asl, nel solo distretto di Cremona sono oltre cento le persone coinvolte nei programmi di aiuto, più di duecento in tutta la provincia. Ma i soggetti caduti nel baratro del gioco patologico sono certamente molti di più, visto che ogni anno nel territorio cremonese vengono spesi oltre 350 milioni di euro nei giochi, quasi un milione al giorno.
Al convegno, dopo il saluto del vescovo Dante Lafranconi, il professor Carlo Mario Mozzanica, dell’Università Cattolica di Milano, interverrà su “Gioco d’azzardo, scenari culturali dell’emergenza sociale”. Spetterà quindi all’assessore regionale Carlo Malvezzi presentare “La nuova legge regionale”. Alla dottoressa Irene Ronchi, dell’Asl della Provincia di Cremona, sarà affidata la relazione su “I giocatori patologici e i programmi di aiuto del servizio dipendenze Asl cremonese”; mentre l’operatore del Centro d’ascolto di Caritas Cremonese Alessio Antonioli guarderà a “Indebitamento e gioco d’azzardo: il riscontro dei centri d’ascolto Caritas”.
Martedì 12 novembre, ore 9.30 – Centro Pastorale Diocesano
Altro convegno alla vigilia della festa patronale, sul tema “Spettatori e vittime. Nuovi strumenti legislativi contro la violenza di genere e la violenza assistita”.
Prosegue così il percorso incentrato sulla figura femminile e sulle povertà generalmente intese che la possono coinvolgere e stravolgere. Dopo aver affrontato il tema della tratta, l’attenzione si era spostata sulle varie forme di violenza nei confronti delle donne. Questo percorso di formazione, informazione, sensibilizzazione vuole portare alla presentazione della rete di accoglienza della Caritas.
Martedì 12 novembre, ore 20.45 – Casa dell’Accoglienza
Serata di musica gospel per festeggiare il 25esimo di apertura della struttura di via S. Antonio del Fuoco. Ad animare la serata sarà il coro “Joy Voices” di Casalmaggiore diretto dal maestro Abele Zani. Ospite d’eccezione il vescovo Giuseppe Nazzaro (dell’ordine dei Francescani) che dal 2002 fino a metà di quest’anno è stato Vicario apostolico di Aleppo (Siria). Mons. Nazzaro dal 1992 al 1998 è stato anche Custode di Terra Santa. Dal 1986 al 1992 ha tenuto la segreteria della Conferenza dei ministri provinciali del Medio Oriente e Nord Africa.
Mercoledì 13 novembre, ore 12.30 – Casa dell’Accoglienza
Il 13 novembre, solennità di sant’Omobono, il vescovo Lafranconi presiederà in Cattedrale le celebrazioni patronali. Al termine della Messa Pontificale, intorno alle 12.30 mons. Lafranconi si recherà presso la Casa dell’Accoglienza di viale Trento e Trieste per il consueto pranzo con i poveri promosso da Caritas Cremonese e San Vincenzo diocesana e che vedrà le presenza anche delle autorità civili del territorio.
Venerdì 15 novembre, ore 20.45 – Casa dell’Accoglienza
Come sempre all’interno della “Settimana della carità” non manca un momento di spiritualità. Venerd sera il vescovo Dante Lafranconi presiederà la veglia di preghiera realizzata con il contributo dei diversi gruppi ecclesiali. Prendendo spunto dal 25esimo della Casa dell’Accoglienza, la veglia sarà focalizzata sul tema dell’accoglienza: a ogni gruppo è stato chiesto di predisporre una riflessione e una preghiera partendo da come l’accoglienza è vissuta nei differenti carismi.
Sabato 16 novembre, ore 10 – Palazzo Comunale
Il 25esimo della Casa dell’Accoglienza sarà celebrato ufficialmente con il convegno “25 anni di accoglienza in Italia e a Cremona”. Il cremonese mons. Giancarlo Perego, direttore nazionale di Migrantes e già direttore di Caritas Cremonese dal 1997 al 2002, illustrerà alcuni dati rispetto al cambiamento del fenomeno migratorio e delle politiche nazionali. Partendo dalla Legge Martelli metterà in luce l’evoluzione delle politiche migratorie e della legislazione in Italia incrociandole con le emergenze rifugiati, con i percorsi di protezione sociale delle vittime di tratta e le esperienze di carità che la Chiesa cremonese ha messo in atto in questi venticinque anni.
Domenica 17 novembre, ore 18.30 – Chiesa di Cristo Re
A chiudere la “Settimana della carità” 2013 sarà l’ordinazione diaconale di Marco Ruggeri, uno degli operatori Caritas. Il rito di ordinazione, presieduto dal vescovo Lafranconi, si svolgerà nel pomeriggio di domenica 17 novembre, alle 18.30, nella chiesa di Cristo Re in Cremona, dove risiede.
Il gesto di carità
In occasione della “Settimana della Carità” la Caritas diocesana propone a tutti di offrire un aiuto concreto alle persone in difficoltà attraverso il “gesto di carità”. Come gli anni scorsi l’attenzione caritativa si concretizzerà con una raccolta di prodotti per l’igiene personale, da destinare agli ospiti delle strutture di accoglienza di Caritas Cremonese e a quanti si rivolgono al Centro d’Ascolto della Caritas diocesana. La raccolta avverrà in tutte le Parrocchie della diocesi in occasione della Settimana e in particolare nelle domeniche 10 e 17 novembre.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
Cremona 29/10/13Segue »
"Pane Fresco" approvato
«Trasparenza e chiarezza nei confronti del consumatore: questo è il punto chiave di questa legge». Così commenta il consigliere del Popolo della ...
all'unanimità in Consiglio -
Cremona 14/11/13Segue »
Core Line, giovani talenti
Martedì 19 novembre, presso il cineteatro Filo di Cremona, PosainOpera Ballet e Federico Fattinger presentano Core Line: spettacolo di musica, danza e ...
cremonesi martedì in scena -
Cremona 05/12/13Segue »
Un sound che scalda, tra studio e palco
Sposa bagnata, sposa fortunata, si è soliti ripetere quando il maltempo imperversa su un matrimonio. E chissà se lo stesso detto può ...
è in uscita l’Ep dei cremonesi Flame
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.