mobilità per Romolo
"Lasciatelo in quella cascina"
A Cascina Dossetto la vita continua come sempre, come nulla fosse. Nello “studio” di Romolo, “il guaritore”, si entra ai soliti orari, quelli stampati nero su bianco e affissi sulla porta di legno tarlato. La coda dei pazienti in attesa non è particolarmente lunga, ma il tempo che il contadino, ormai sulla soglia dei novant’anni, dedica alla cura degli altri sta per scadere. Sono le undici, e lui deve correre ad aiutare il fratello nei lavori agricoli. «Molta gente mi ha chiesto che fine farò - racconta, riferendosi alla possibilità che l’affitto della terra su cui vive e lavora da 84 anni non gli venga più rinnovato -. Tanti si sono preoccupati per me, tutti mi hanno detto di stare tranquillo, ma è difficile». Gente comune, ma anche molte personalità che in modo informale gli hanno dimostrato la loro solidarietà. Anche solo avvicinandolo per stringergli la mano e dirgli di tenere duro.
Romolo si muove adagio nella “sua” aia. Lo sguardo si sposta rapido dal barchessale sbilenco che si apre sui campi e il porticato ammaccato che un tempo ospitava stalle e pollaio. Questa è la quotidianità da cui, forse, il 13 novembre prossimo potrebbe essere strappato. O almeno, questa sarebbe l’intenzione dei proprietari che ad agosto, con una visita a sorpresa, hanno fatto presente all’aggiustaossa come il contratto agricolo, che ancora li lega, fosse in scadenza e come lui dovesse trovarsi una una nuova sistemazione. Tanto è bastato per metterlo in allarme e chiedere aiuto ad un legale, l’avvocato Elena Monticelli, mentre la notizia ha fatto rapidamente il giro del Boschetto e di Cremona, dove Romolo è un’istituzione. Lui, uomo d’altri tempi, attaccato alla vita reale, non conosce quella virtuale, ma è proprio lì, tra Facebook e i social network che la sollevazione popolare in sua difesa ha preso corpo. I messaggi di incoraggiamento e le frasi in cui in qualche modo si condanna la scelta, per ora solo sulla carta, di allontanarlo, sono molteplici.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 4 OTTOBRE
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.