in Lombardia. Il comunicato stampa
della Dia sull'operazione "La Cueva"
Ancora in corso l'inchiesta della Direzione investigativa Antimafia su presunte tangenti nella sanità lombarda. Dopo i sette arresti di questa mattina e i numerosi indagati in tutta la Regione, ecco alcuni estratti del dispaccio ufficiale diramato dalla Dia: «La Direzione Investigativa Antimafia di Milano – si legge –, coadiuvato da personale della P.d.S., dell’Arma e della G.d.F. nelle prime ore della mattinata ha tratto in arresto 7 persone, a seguito di una vasta e articolata indagine su numerosi episodi di corruzione connessi ad appalti per forniture ad aziende ospedaliere lombarde. Altre 13 persone sono indagate per i medesimi fatti e sono state eseguite più di 50 perquisizioni ed acquisizioni documentali presso imprese e strutture sanitarie, nonché presso l’Assessorato alla Sanità lombarda. L’attività investigativa diretta dai magistrati Claudio Gittardi e Antonio D’Alessio, costituisce lo sviluppo dell’indagine della DDA di Milano sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nella sanità e nei confronti, tra gli altri, di Chiriaco Carlo Antonio, a suo tempo direttore dell’Asl di Pavia, e Giuseppe Neri, capo della “locale” della ‘Ndrangheta’ di detta città».
«I funzionari della D.I.A. – prosegue –hanno tratto in arresto per il reato di corruzione: Giuseppe Lo Presti, di anni 65, e i figli Salvo Massimiliano di anni 43, e Gianluca di anni 39, titolari della Hermex Italia srl di Milano; Pier Luigi Sbardolini, di anni 61, Direttore Amministrativo dell’Azienda Ospedaliera di Chiari (BS); Massimo Gianluca Guarischi, di anni 49, consulente; Luigi Gianola, di anni 65, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Sondrio; Leonardo Boriani di anni 66, giornalista.
Dalle complesse e lunghe investigazioni è emersa una ramificata rete di complicità nel mondo sanitario e istituzionale, con gravi e diffusi episodi di corruzione nell’ambito di vari appalti, tra cui: quello per la manutenzione delle apparecchiature elettromedicali dell’ospedale San Paolo di Milano; per i servizi di radiologia presso l’Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Val Chiavenna di Sondrio; per l’installazione di sofisticati macchinari per la diagnostica tumorale presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano e presso l’Azienda Ospedaliera di Cremona».
«È stata fatta luce su articolati meccanismi per la creazione delle provviste di denaro utilizzato per le tangenti – conclude il testo –, che avveniva con la complicità del titolare di una finanziaria di Lugano, Giovanni Lavelli, cittadino elvetico, i cui uffici sono stati perquisiti, a seguito di rogatoria, dalle autorità locali. Le informazioni di garanzia sono state emesse a carico di soggetti diversamente coinvolti negli episodi contestati, ed in particolare: Carlo Lucchina, già Direttore Generale della Sanità Lombarda; Danilo Gariboldi, Direttore Generale dell’A.O. “Mellino Mellini” di Chiari; Simona Mariani, Direttore Generale dell’A.O. di Cremona; Gerolamo Corno, Direttore Generale dell’Istituto Tumori di Milano; Pierguido Conti e Vincenzo Girgenti della “General Elettric Medical Systems Italia” di Milano; Alessandro Pedrini, già dipendente della Regione Lombardia; Massimo Streva della “Fratelli Scotti” impresa edile di Cinisello Balsamo; Battista Scalmani della “BS Biotecnologie” di Bergamo; Carlo Barbieri della “Brainlab Tecnologie” di Milano; Giuseppe Barteselli, dirigente presso l’A.O. San Gerardo di Monza; Bruno Mancini della “Biemme Rappresentanze” di Roma. Sono state, inoltre, effettuate acquisizioni documentali presso le Aziende Ospedaliere di Chiari, Sondrio, Cremona, Como, nonché presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l’Ospedale San Gerardo di Monza».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/03/13Segue »
Sanità, Mariani: «Fiduciosa nella magistratura»
«In relazione all’inchiesta della Direzione Investigativa Antimafia di Milano su presunti episodi di corruzione connessi ad appalti e forniture di aziende ... -
Cremona 12/03/13Segue »
Sanità, Mariani: nel mirino un finanziamento regionale
Perquisita nel corso della mattinata anche l'abitazione di Simona Mariani, direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Cremona, indagata per corruzione nell ... -
08/12/13Segue »
Tre banditi assaltano una villa
Anziana legata e picchiata. E’ ancora sotto choc: «Non voglio ricordare». Da due settimane la polizia sta seguendo le tracce di un commando di incappucciati che ha rapinato di notte l’abitazione di una donna di 74 anni, in via San Rocco. Si cerca una station wagon già segnalata in altri episodi. -
Cremona 13/03/13Segue »
Perquisizione a casa Mariani
Perquisizione a casa di Simona Mariani trovati 15mila euro in contanti in un armadio il direttore dell'Ospedale giustifica la cifra
15mila euro in un armadio
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.