perquisita anche l'abitazione
Nel mirino un finanziamento regionale
Perquisita nel corso della mattinata anche l'abitazione di Simona Mariani, direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Cremona, indagata per corruzione nell'ambito dell'inchiesta della Direzione investigativa Antimafia su presunte tangenti nella sanità lombarda. Alla dirigente ospedaliera è stato consegnato l'avviso di garanzia.
Sono ancora in corso accertamenti all'interno degli uffici direzionali in via Concordia. Sul posto i militari della Guardia di Finanza di Cremona e i colleghi della Dia. Sono stati controllati e sequestrati documenti relativi all'acquisto dell'acceleratore lineare per la radioterapia "VERO", un'apparecchiatura per la diagnostica tumorale del valore di circa 9 milioni di euro distribuito in esclusiva per l'Italia dalla ditta "Hermex Italia srl", i cui titolari Giuseppe, Salvo e Gianluca Lo Presti (padre e figli) sono stati arrestati all'interno della stessa operazione. Nel mirino dell'inchiesta il finanziamento regionale ottenuto per coprire la spesa del costoso macchinario medico di ultima generazione che è ancora in fase di collaudo.
Nell'inchiesta è stato riscontrato un passaggio di denaro documentato, 85mila euro versati in più soluzioni, tra Massimo Guarischi (un altro dei sette arrestati) e l'imprenditore Giuseppe Lo Presti. La somma sarebbe legata proprio all'acquisto, da parte dell'Azienda Ospedaliera ed anche dell'Istituto nazionale dei tumori di "VERO". Il "passaggio" del denaro ha come premessa "una finanziaria di Lugano e fatture emesse da ditte compiacenti italiane, documentazioni false da spesare che hanno reso possibile l'arrivo in Italia del denaro". Scrive il gip Fabio Antezza nell'ordinanza, Guarischi, "formalmente è consulente per i Lo Presti", "di fatto è partecipe delle decisioni verticistiche della Regione Lombardia, esercita influenza sui dirigenti e direttori generali di diverse aziende ospedaliere tali da favorire i corruttori con i quali intende addirittura costruire una società".
Nell'operazione denominata "La cueva" sono state arrestate 7 persone e una ventina sono indagate. In manette sono finiti anche Massimo Guarischi, ex consigliere regionale di Forza Italia vicino all'ex governatore Roberto Formigoni, Leonardo Borriani, giornalista ed ex direttore della Padania e Pierluigi Sbardolini, direttore amministrativo dell'ospedale Mellino Mellini di Chiari nonché ex direttore del San Paolo di Milano.
Appalti in cambio di denaro è il fulcro su cui verte l'indagine.
Il tutto è partito dal suicidio di Pasquale Libri (genero del boss della 'ndrangheta Rocco Mussolino), precipitato dall'ottavo piano del San Paolo di Milano, su cui fu aperta un'altra indagine per le sospette circostanze della morte. Libri, funzionario del settore appalti, era stato intercettato assieme all'ex direttore dell'Asl di Pavia Carlo Chiarico, dando adito a una serie di ingerenze tra politica, manager lombardi e cosche mafiose, il tutto inquadrato in una sfera notevole di corruzione.
Tra le aziende ospedaliere sotto osservazione il San Paolo di Milano e l'Istituto nazionale tumori.
Gli arresti sono stati coordinati dal colonnello della Dia Alfonso Di Vito e sono arrivati su richiesta del pm della Dda di Milano Claudio Gittardi.
Sono state eseguite una cinquantina di perqisizioni in uffici e abitazioni.
SEGUONO AGGIORNAMENTI
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/03/13Segue »
Sanità, Mariani: «Fiduciosa nella magistratura»
«In relazione all’inchiesta della Direzione Investigativa Antimafia di Milano su presunti episodi di corruzione connessi ad appalti e forniture di aziende ... -
Cremona 12/03/13Segue »
Il comunicato Dia sull'operazione "La Cueva"
Ancora in corso l'inchiesta della Direzione investigativa Antimafia su presunte tangenti nella sanità lombarda. Dopo i sette arresti di questa mattina ... -
Cremona 13/03/13Segue »
Perquisizione a casa Mariani
Perquisizione a casa di Simona Mariani trovati 15mila euro in contanti in un armadio il direttore dell'Ospedale giustifica la cifra
15mila euro in un armadio
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.