Madonna della Neve di Sassi Fratelli S.S. di Sergnano
Regione Lombardia (Direzione generale Agricoltura), nell'ambito delle Misure del Psr (Programma di sviluppo rurale), ha approvato il riparto (primo periodo) alle Amministrazioni provinciali di Bergamo, Cremona, Pavia e Varese per un importo di 127.000 euro, relativamente al premio spettante a 5 beneficiari aventi diritto, che hanno presentato domanda nel periodo 20-31 maggio 2013, nell'ambito della Misura 112 'Insediamento di giovani agricoltori'.
FAVA: SOLDI PER CHI SI AFFACCIA ALL'AGRICOLTURA - "Si tratta di un contributo rivolto a coloro che hanno tra i 18 e i 39 anni - ha sottolineato l'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava - e per la prima volta decidono di intraprendere un'attività agricola. Un aiuto ai giovani per incentivarli a scegliere una professione certo non facile, ma che può regalare grandi soddisfazioni".
"Oltre all'anticipo della Pac al 70 per cento (al 90 per cento per le zone terremotate), alla difesa costante delle nostre produzioni da contraffazioni e dazi, al mio impegno al fianco dei produttori sul prezzo del latte, alla coscienza del presidente Maroni e di tutta la Giunta dell'importanza del settore primario - ha ricordato l'assessore -, questo è uno degli altri segnali concreti di attenzione della Regione nei confronti dell'agroalimentare lombardo".
Le domande presentate sono così territorialmente ripartite: una
ammissibile e finanziata in provincia di Bergamo (38.000 euro),
una in provincia di Cremona (26.000 euro), due in provincia di
Pavia (48.000 euro) e una in provincia di Varese (importo di
15.000 euro).
In dettaglio i beneficiari: azienda Agricola 'Panacea' di
Andrioletti Francesca, Vertova (Bergamo); società Agricola
Madonna della Neve di Sassi Fratelli S.S., Sergnano (Cremona);
società agricola Castelvecchio 1891, Godiasco (Pavia); Filippo
Gatti, Ruino (Pavia); Azienda agriforestale Pezza di Michele
Pezza, Castelveccana (Varese). (Ln)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/13Segue »
Lattiero-Caseario: scende la redditività delle aziende, chi conferisce alle cooperative spunta prezzi più alti rispetto ai privati
Ieri pomeriggio presso l'Aula Magna della Smea la presentazione di una dettagliata indagine sulla produzione e sulla commercializzazione del latte nel territorio cremonese. A livello territoriale si registra una dicotomia fra il Cremasco e il Cremonese-Casalasco
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.