per la difesa dell’ambiente
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Torre de’ Picenardi, fondata nel 1908, ha recentemente rinnovato la propria sede in via Garibaldi, 31/A, diventata il cuore pulsante del F.I.D.U.CI.A. Festival. Impegnandosi da oltre un secolo nella valorizzazione del patrimonio culturale e umano della bassa pianura padana, la Società si distingue per la sua dedizione a favore dei più deboli. Nel piccolo paese, la Società ha svolto un ruolo cruciale, aiutando centinaia di cittadini ad alfabetizzarsi e a sostenersi moralmente ed economicamente. Dopo la pandemia, la Società ha scelto la cultura come chiave di ripartenza, riconoscendo il ruolo fondamentale del terzo settore nel rilancio del Paese. Utilizzando i linguaggi visivi come il cinema e la fotografia, il F.I.D.U.CI.A. Festival si propone di offrire spunti alla comunità per riflettere sul presente. La rassegna cinematografica, incentrata sul documentario urbano e sul cinema ambientalista, ha riscosso un notevole successo, attirando l’attenzione di un vasto pubblico.
Abbiamo intervistato Giacomo Volpi, insegnante, regista, fotografo, grafico, presidente della Società e organizzatore della rassegna: la seconda serata è fissata per giovedì 30 novembre (ore 21) quando sarà proiettato “Mounte Horquera” di Fernando Penco Valenzuela (per il programma dettagliato del festival: www.fiduciafestival.it)
Volpi, qual è stata l’ispirazione dietro la creazione del F.I.D.U.CI.A. Festival?
«Il festival è nato nel 2020, durante la pandemia. Ma bisogna fare un passo indietro, e parlare dei lavori di recupero del cinema-teatro di Torre De’ Picenardi. Dagli anni Ottanta fino al 2019 la sede era stata riattata a circolo, bar e bocciofila....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.