Cultura & Spettacoli

Verso "Un altro domani"

Intervista a Cristiana Mainardi, sceneggiatrice e produttrice cremonese

Dietro la finestra, si intuiscono momenti di vita quotidiana. Solo un accenno, poi la tapparella si abbassa e il mondo “dietro” ritorna inaccessibile. Sono le nostre case, le nostre vite, a volte nascondono segni di disagio, ancora troppo spesso di violenza nei confronti delle donne, dei minori... vite accompagnate da paura, vergogna e silenzi. «La telecamera indaga senza indugiare dentro le case, il nostro obiettivo fin da subito era portare fuori le donne... farle uscire allo scoperto rompendo quel muro di silenzio che, come spiega nel documentario il procuratore di Tivoli, ricorda molto quello delle dinamiche di mafia».
Abbattere i muri del silenzio, dunque, è un primo passo verso “Un altro domani”, un domani senza più violenza di genere, ma anche discriminazioni e stereotipi, che si può superare solo attraverso l’informazione, la sensibilizzazione e un cambiamento culturale.
“Un altro domani” è il titolo del docufilm che Cristiana Mainardi, produttrice e sceneggiatrice cremonese, ha scritto insieme a Silvio Soldini, che firma anche la regia. Più di 100 ore girate con una piccola telecamera «per essere meno invasivi possibile» ora concentrati in un’ora e mezza di documentario che è un viaggio, a più voci, nelle relazioni intime per arrivare a riconoscere il primo seme della violenza. Un grande affresco all’interno del quale parlano le vittime, ma anche gli autori di violenza e gli operatori che ogni giorno si occupano di un problema drammaticamente attuale. «A dispetto delle tante libertà e progressi che sembrano acquisite a livello sociale - racconta Mainardi - in realtà la tematica sulla discriminazione e sulla violenza alle donne rimane incasellata in certe ricorrenze...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 MAGGIO,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 18, 2023
Carla Parmigiani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981