Quando esce dalla stalla viene pagato 0,36 euro, mentre quando arriva sullo scaffale costa 1,57 euro, con un aumento di quattro volte. E’ questo lo “spread” sul prezzo del latte, che fa morire gli allevatori, spendere i consumatori e guadagnare le industrie. In occasione della mungitura pubblica realizzata oggi a Milano, in piazza Affari, davanti alla Borsa, la Coldiretti Lombardia ha anche disegnato la prima “Mappa regionale del prezzo del latte fresco al dettaglio”.
Se il prezzo medio in Lombardia è di 1,57 euro, nei capoluoghi di provincia si va dall’euro e 40 centesimi di Brescia all’euro e 70 centesimi di Pavia, con un picco eccezionale di un euro e 99 centesimi trovato in vendita a Cremona, dove però la media è di 1,64 euro. A Bergamo si arriva a 1,69 euro, a Como e Monza siamo intorno a 1,60 euro, Sondrio e Varese hanno rispettivamente 1,50 e 1,57 euro, Milano si attesta su 1,64 euro, Mantova 1,57 euro, Lecco 1,49 euro e Lodi 1,44 euro. Le nostre rilevazioni – spiega la Coldiretti Lombardia – hanno preso in considerazione solo il latte fresco intero, senza contare quelli addizionati con omega 3 o vitamine oppure con un ridotto contenuto di lattosio che hanno prezzi più alti. Inoltre – aggiunge Coldiretti Lombardia – su un litro di latte che viene pagato agli allevatori 0,36 euro, le industrie non guadagnano solo con la vendita del latte, ma da quel litro di latte estraggono parte dei grassi per fare panna e burro che poi rivendono a parte guadagnando ancora.
“Gli allevatori invece – conclude Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – devono vendere tre litri di latte per potersi permettere un caffè al bar, altrettanti per una bottiglia di acqua, oppure ci vogliono 10 litri di latte per un panino in un bar a Milano. Tutto questo a fronte di un prezzo alla stalla che non copre neppure i costi per l’alimentazione degli animali e che, a livello nazionale sta portando alla chiusura di 4 stalle al giorno”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/02/15Segue »
Libertà di stampa da conquistare? Non generalizziamo
Caro Direttore,
tutto come previsto. A Cremona la libertà di espressione per mezzo stampa è ancora un diritto da conquistare.
La considerazione ... -
05/02/15Segue »
Coldiretti: “Domani tutti a Milano per salvare il latte Made in Italy”
Venerdì 6 febbraio, ore 9,30 in piazza Affari e in tutte le principali piazze italiane, la grande manifestazione organizzata per difendere il latte italiano -
04/02/15Segue »
Latte, migliaia di allevatori lombardi in marcia su Milano
Coldiretti Cremona: pronti all’azione, a difesa del latte Made in Italy e del reddito delle imprese. Venerdì 6 febbraio 2015 ore 9.30 in piazza Affari a Milano -
03/02/15Segue »
Latte, Coldiretti: il prezzo della Conad risponde alla nostra mobilitazione
“Dalla Conad è arrivata una prima e tempestiva risposta all’annuncio della nostra mobilitazione di venerdì prossimo 6 febbraio per salvare le ... -
03/02/15Segue »
Latte, monta la rabbia degli allevatori
Latte, vertice dei 300 a Lodi contro il crollo del prezzo che strozza le stalle. Gli allevatori – riuniti presso la sala convegni ... -
06/02/15Segue »
Crisi, chiusa 1 stalla su 4 in Lombardia: persi settemila posti di lavoro in 10 anni
In dieci anni è come se avesse chiuso per cinque volte di seguito un’industria con 1.400 dipendenti. La crisi della ... -
06/02/15Segue »
Crisi: en plein di ministri alla maximungitura Coldiretti
Anche governatori, sindaci, politici, gente di spettacolo e rappresentanti dei consumatori
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.