Un incontro capace di riunire allo stesso tavolo amministrazioni comunali, multiutilities, operatori ICT ed esperti di smart city: questo l’obiettivo e questi i protagonisti di “Smart Utility per la città intelligenti”, evento clou della Rassegna Tecnologica di Cremona che si tiene venerdì 21 novembre nell’ambito della Festa del Torrone.
A partire dalle ore 17, nella splendida cornice dell’Auditorium Museo del Violino, Giovanni Valotti, Presidente A2A e Federutility, Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza e Presidente Anci Lombardia, Francesco Sacco, Università Bocconi, AGID, Paolo Testa, Responsabile Osservatorio Nazionale Smart City Anci, Gianni Dominici, Direttore Forum Pa, Andrea Agnello, Industries & Business Development Director IBM Italia, Fabrizio Bellezza, Vice President Telecom Italia e Guido Garrone, Direttore Generale Metroweb e Claudia Maria Terzi, Assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia, si confronteranno sulle possibili collaborazioni tra amministrazioni pubbliche, multiutility e operatori delle TLC. Partendo dall’analisi dei progetti di maggior successo e dalla recente approvazione del decreto Sblocca Italia, l’evento vuole stimolare un approccio sistemico che possa portare a una più ampia diffusione delle smarter city in Italia. A fare gli onori di casa il Sindaco Gianluca Galimberti e l’Amministratore Delegato di LGH, Franco Mazzini.
“Senza una vera collaborazione tra aziende di servizi pubblici locali, amministrazioni comunali e operatori dell’ICT non si ottiene una innovazione realmente diffusa ad ampia parte della popolazione – sostiene Gerardo Paloschi, Direttore Generale di Linea Com, membro della Commissione Reti dell'Energia e Telecomunicazioni di Federutility e promotore dell’evento – “Il dialogo e il co-protagonismo di questi tre soggetti risulta fondamentale per dare concretezza ai numerosi progetti che, in diversi settori, puntano a migliorare la qualità di vita dei cittadini e offrire servizi avanzati alle imprese. Siamo molto felici che Cremona accolga questo evento e si confermi laboratorio di dialogo ed innovazione”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/11/15Segue »
A2A-Lgh, Rovato dice no e l'aggregazione si complica
Che a Rovato non fossero entusiasti del matrimonio fra A2A e Lgh lo si sapeva da tempo. Già a settembre Mondo Padano aveva dato conto delle perplessità del socio forte della multiutility del sud Lombardia (l'altro è Cremona). Ma oggi quelle perplessità si sono concretizzate in un atto formale.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.