Oggi, martedì 16 settembre, resso la Sala Conferenze della sede dell’Associazione Costruttori ANCE Cremona in via delle Vigne n. 182 – CR- si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto relativo alla realizzazione del Padiglione dello Stato di Israele all’EXPO 2015, che sarà progettato e realizzato dalla PAOLO BELTRAMI SPA di Paderno Ponchielli (CR).
Alla presenza di una delegazione dello Stato di Israele guidata da Tamar Ziv, Ministro Consigliere per gli Affari Economici e Scientifici e dal il sig. Elazar Cohen Commissario Responsabile per Expo Milano di Israele in visita in Italia, del Consigliere Regionale Malvezzi, del Commissario della Provincia di Cremona Pinotti, del Sindaco di Cremona Galimberti e del Direttore della CCIAA di Cremona Cappelli, il Presidente della Paolo Beltrami spa, Carlo Beltrami, ha illustrato l’avveniristico progetto:
Tema della partecipazione "I campi di domani"
Israele è un Paese giovane, ma con una tradizione di tremila anni, che attraverso lavoro, ricerca e sviluppo ha
saputo rendere fertili molti dei suoi terreni in prevalenza aridi. Una dedizione che in settanta anni lo ha portato a essere uno dei Paesi leader nel campo della scienza e nell’innovazione. Expo Milano 2015 è l’occasione per Israele di mettere a disposizione dei visitatori le competenze acquisite in questi anni, come un grande “granaio di conoscenze”.
All’interno del Padiglione di Israele, che si che si sviluppa su di un’area complessiva di 2369 metri quadri, grazie ai migliori strumenti e metodi di edutainment il visitatore è immerso in un’immediata e potente esperienza visiva che presenta un meraviglioso viaggio nell’ingegneria agricola con uno sguardo verso il domani dell’umanità . Il Padiglione si divide in quattro aree. L’elemento caratterizzante ideato dall’architetto David Knafo è il “giardino verticale”: una parete lunga 70 metri e alta 12 interamente adorna di piante vive, i cui fiori e colori cambieranno con il passare delle stagioni.
Carlo Beltrami, nel ricordare che la Paolo Beltrami spa realizzerà anche il Padiglione Expo 2015 della Malesia, su progetto dei propri tecnici, ha rimarcato la volontà di aprire la propria strategia aziendale al mercato estero, con positive ricadute occupazionali in un momento di estrema crisi del settore edile.
La conferenza stampa si è conclusa con l’intervento della dott.ssa Capelletti dell’Università Cattolica di Milano la quale ha presentato Cremona Executive Education Program (CEEP), un progetto innovativo di alta formazione sulla Food Safety, Food security e Food Sustainability curato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e sostenuto dall’Associazione temporanea di scopo (ATS), partecipata da tutte le associazioni di categoria e dagli enti cremonesi, costituitasi appositamente in vista di EXPO.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/05/15Segue »
Expo, su il sipario. Cremona è pronta
L'evento - Stanze opzionate per i corsi della Cattolica sul tema del food, agenzie mobilitate. Già 200 professionisti iscritti alle masterclass alimentari. Il progetto sulle eccellenze cremonesi ha coinvolto 66 enti locali con dieci progettualità. Diverse imprese coinvolte nella realizzazione dei padiglioni ed altre ospiti a Milano nel Padiglione Intesa SanPaolo. Alla Coldiretti in mostra le prelibatezze alimentari. Confartigianato ha puntato sul fuori Expo con l'Italian Makers Village. Quanto ai trasporti...
Ecco che cosa è stato fatto
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.