Mercoledì 26 febbraio ore 17.30 nella sala eventi di SpazioComune si terrà l'incontro IL NUOVO SERVIZIO MEDIALIBRARY la biblioteca virtuale a portata di click. A Cremona apre una nuova “biblioteca”, si tratta di medialibrary, un servizio grazie al quale è possibile accedere comodamente da casa a libri, giornali, film o musica in maniera del tutto gratuita. Durante l'incontro verrà mostrato come sfogliare un giornale on line, come ascoltare o scaricare musica, vedere un film o scaricare un ebook direttamente sul proprio reader. Intervengono Alessio Marazzi - Presidente Rete Bibliotecaria Cremonese, Francesca Moruzzi - Coordinatrice Rete Bibliotecaria Cremonese, e Francesco Pandini – Referente tecnico MLOL – RBC. Porteranno i loro saluti Carlo Malvezzi - Consigliere Regionale, Jane Alquati – Assessore alle Politiche Educative del Comune di Cremona, Nicoletta De Bona – Assessore alla Cultura del Comune di Cremona, Chiara Cappelletti – Assessore alla Cultura della Provincia di Cremona, e Gerardo Paloschi - Direttore Lineacom. Media Library On Line è il primo servizio che Cremona ottiene in seguito all'adesione alla Rete Bibliotecaria Provinciale. In particolare, la disponibilità di questo servizio è stata resa possibile anche grazie al sostegno di Lineacom.
La storia di Media Library On Line
Il servizio Medialibraryonline (Mlol) è il primo servizio di biblioteca digitale espressamente dedicato alle biblioteche di pubblica lettura. Nasce nel marzo del 2009 grazie alla collaborazione tra la ditta bolognese Horizons Unlimited srl e il Consorzio sistema bibliotecario Nord ovest milanese, con sede a Paderno Dugnano (MI). Dal 2010 hanno aderito al servizio altri sistemi bibliotecari (Sistemi di Bergamo e Cremasco Soresinese ). La peculiarità e il portato innovativo dell’offerta di Mlol è di essersi inserita in modo dirompente nel mondo dei contenuti digitali offerti alle biblioteche. Il sistema è in continuo sviluppo ed espansione, così come sono in costante aumento le opere messe a disposizione.
Gli obiettivi
Medialibraryonline si pone tre obiettivi sostanziali: essere un sistema di distribuzione, via Internet, di ogni tipologia di oggetto digitale; essere un portale di Digital asset management, cioè un sistema in grado di gestire tutte le problematiche relative a questioni di licenze e diritti d’autore nel campo dei prestiti in formato digitale; essere una rete di biblioteche e di sistemi bibliotecari che collaborano e condividono i costi per la gestione delle risorse digitali, al fine di accentuare l’aspetto collaborativo del progetto e di diminuire i costi per ciascun aderente grazie a precise ed evidenti economie di scala.
Adesione
L’ adesione al servizio da parte dell’utente è subordinata ad una semplice iscrizione (una tantum, senza scadenza alcuna) da effettuarsi presso la propria biblioteca di riferimento ovvero presso uno o più sportelli individuati. L’operatore preposto registra i dati nel portale dedicato e l’utente riceve direttamente sulla sua casella di posta una mail con le credenziali di accesso. Il cittadino, ottenute le credenziali in posta elettronica è in grado di accedere a tutte le risorse rese disponibili dal sistema bibliotecario/comune di appartenenza senza alcuna limitazione, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per tutto l’anno, direttamente dal proprio pc di casa o dell’ufficio oppure dal proprio tablet. L’iscrizione è vitalizia e non comporta, quindi, nessun rinnovo annuale. Svolta questa semplice operazione egli diventa poi di fatto autonomo tanto nella consultazione quanto nella gestione del proprio profilo.
Come iscriversi a Cremona
Il Comune di Cremona ha attivato tre punti di accesso alla rete, allestiti presso Spazio Comune, Informagiovani e Centro Fumetto “Andrea Pazienza”. Per iscriversi basta recarsi presso una di queste sedi portando con sé carta d'identità e codice fiscale. L'abilitazione sarà immediata, con conferma via mail da parte dell'utente. Questa prima rete è solo l'inizio. Successivamente saranno attivati ulteriori punti di accesso presso altre sedi, scuole e Biblioteca Statale.
Contenuti offerti
L’offerta di documenti in formato digitale disponibili su MLOL è estremamente variegata ed in continua evoluzione: la possibilità di leggere on line le edizioni formato edicola dei principali quotidiani, nazionali ed esteri. Le testate gratuitamente consultabili sono 1766. Per la maggior parte di esse è disponibile anche la lettura vocale (servizio utile per migliorare la conoscenza delle lingue e per coloro che hanno problemi di vista, ad esempio); prendere a prestito a tempo libri elettronici (digital lending); ascoltare o scaricare un ampio repertorio musicale di alta qualità che spazia dalla classica al rock e che è consultabile sia in streaming sia scaricabile direttamente sul proprio computer; consultare banche dati ed enciclopedie (sezione in sviluppo); ascoltare audiolibri; vedere filmati (storici, e-learning, opere e balletti musicali, video didattici).
MLOL è consultabile a questo indirizzo
http://rbc.medialibrary.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/03/14Segue »
Media library on line, più di 250 iscritti
Media Library On Line, la biblioteca virtuale a portata di clic, ha già raccolto più di 250 adesioni al servizio ad un ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.