Dal 2009 a oggi nella nostra regione hanno aperto i battenti quasi 170 agriturismi, di cui più di un terzo è gestito da donne.
Andrea di 8 anni, costretto su una sedia a rotelle, dopo diversi cicli di terapia oggi riesce a muovere le gambe. Alessia, dodicenne che fino a poco tempo fa non parlava, adesso formula frasi complete e poi c’è Gaia di 7 anni a cui è stata sospesa la lezione di psicomotricità a scuola perché ora riesce a controllare la sua iperattività. Nomi di fantasia per alcuni dei bambini assistiti nell’agriturismo La Nevera di Michele Maglia e Francesca Festa, specializzato in ippoterapia, che questa mattina è stato premiato da Terranostra durante la dodicesima edizione di “Agrietour”, il salone nazionale dell’agriturismo, in corso ad Arezzo fino a domenica 17 novembre. La manifestazione è anche l’occasione per fare il punto su un sistema che solo in Lombardia tra il 2009 e il 2012 è cresciuto di quasi il 14% nonostante la crisi.
Incastonato nel cuore della Val d’Intelvi tra il lago di Como e il lago di Lugano, nel comune di Ramponio Verna (Co), l’agriturismo La Nevera deve il suo nome a una costruzione cilindrica scavata una decina di metri sotto terra, dove un tempo venivano conservati gli alimenti. “Oltre ai servizi di ristorazione, di alloggio e di laboratori didattici – spiega Francesca Festa, ventottenne laureata in psicologia – la nostra struttura ruota intorno al cavallo. Lo utilizziamo per l’ippoturismo e nella nostra scuola di equitazione, oltre che nei corsi formativi ed educativi”.
Le attività proposte vanno dai corsi di etologia fino a percorsi dedicati al recupero di bambini e adulti affetti da patologie psichiche, comportamentali e fisici. “Il contatto con il cavallo è terapeutico – continua Francesca - Il suo movimento permette di stimolare l’equilibrio, la postura e le capacità cognitive, mentre il rapporto diretto con l’animale permette al terapeuta di comunicare con persone con problemi di relazione”.
“Il premio ricevuto ad Arezzo – spiega Michele Maglia, anche lui laureato in psicologia – è un riconoscimento che ci ripaga dei sacrifici fatti. Abbiamo investito molto in quest’attività spinti dalla passione e dalla volontà di fornire un servizio di qualità, frutto della combinazione di competenze specifiche e di un ambiente naturale ben tutelato”.
“Anche in vista di Expo – commenta Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – le strutture agrituristiche lombarde possono offrire servizi di qualità a chi visiterà la nostra regione, facendo conoscere paesaggi e prodotti”.
In Lombardia il settore continua a crescere nonostante la crisi economica: nel 2012 erano 1.415 le strutture attive, in aumento del 4 per cento rispetto all’anno precedente. Un risultato migliore rispetto alla media nazionale, dove nel 2012 il numero di agriturismi si conferma superiore alle 20 mila unità con un incremento dello 0,3 per cento.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/13Segue »
Domani diecimila allevatori e agricoltori al Brennero per difendere il made in Italy
Domani, mercoledi 4 dicembre, a partire dalle dalle ore 9,00, circa diecimila allevatori e coltivatori della Coldiretti provenienti da tutte le ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.