Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
21 luglio 2025 18:40
Neurospischiatria infantile, il nuovo primario è Cristina Resi
Una lunga esperienza maturata in ospedale e sul territorio, moltissima passione per un lavoro fatto di relazioni e incontri, soprattutto con i bambini.
Perché curare significa «offrire una possibilità ai pazienti che hai davanti e agli adulti che diventeranno»
  • Da sx, Giorgio Scivoletto, Cristina Resi, Ezio Belleri
  • Parte dell'Equipe Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale di Cremona
  • Parte dell'Equipe Neuropsichiatria Infantile del territorio

La dottoressa Cristina Resi è il nuovo primario della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Asst di Cremona. Attualmente direttore della struttura semplice Area neurologica all’Asst di Lodi.

Ad annunciarlo sono stati il direttore generale Ezio Belleri insieme al direttore socio sanitario Giorgio Scivoletto che stamattina l’hanno accolta con un incontro informale e di conoscenza.

Con una lunga esperienza sulle spalle e molta passione per un lavoro che è «il più bello del mondo», Resi non nasconde il desiderio di iniziare questa nuova avventura professionale a Cremona che definisce «la culla della neuropsichiatria infantile», grazie alla lungimirante attività del professor Giovanni Lanzi, precursore e maestro.

Con ogni probabilità Resi, prenderà servizio all’Asst di Cremona fra ottobre e novembre di quest’anno.


CONOSCERE I COLLEGHI PER LAVORARE BENE INSIEME

All’inizio il rapporto con i colleghi avrà la priorità, «per prima cosa sarà necessario fare la nostra reciproca conoscenza» - spiega Resi. «Nella vita professionale, il mio obiettivo è sempre stato quello di valorizzare le competenze. Credo che per tutti sia necessario avere l’opportunità di esprimersi attraverso quello che più piace e interessa, anche per poter affrontare la routine che fa parte del quotidiano. Intendo dire che bisogna fare tutto insieme».

«Ho sempre pensato che il primario debba essere quel professionista che dal punto di vista clinico ne sa di più, sul quale poter contare per le diverse necessità. Per i collaboratori vorrei diventare un punto di riferimento clinico con la porta sempre aperta. L’intento è di costruire insieme un progetto da portare avanti e da mettere a disposizione della comunità. Spero di riuscirci, di essere all’altezza».

FRA GLI INTERESSI CLINICI, AUTISMO, EPILESSIA E DISAGIO GIOVANILE

«In più di trent’anni mi sono occupata di moltissime cose» – aggiunge Resi. «Nasco in area neurologica, ho lavorato all’Istituto Neurologico Fondazione Mondino di Pavia, arrivo dalla scuola del professor Giovanni Lanzi e del professor Pierangelo Veggiotti, mi sono sempre occupata di neuropsichiatria anche negli ospedali di Melegnano, Mantova e Lodi, dove, confesso, mi sono innamorata dell’attività territoriale. Ho approfondito alcuni disturbi specifici come l’autismo, l’epilessia e il disagio adolescenziale. Mi ha sempre interessato il lavoro dell'urgenza-emergenza: l'inquadramento veloce del paziente, l'idea di trovare subito quella che è la strada giusta per lui, risolvere la crisi e poi passarlo alle mani esperte di un collega affinché approfondisca e capisca meglio».

LA GRATITUDINE DEI PAZIENTI, «VALE TUTTI GLI ANNI DI LAVORO»

«I rimandi dei pazienti sono la parte in assoluto più gratificante di questo mestiere. Ad esempio, quando i bambini arrivano alla visita e ti cercano, si mettono davanti alla porta e aspettano di entrare perché sanno che ci sei tu ad accoglierli; oppure le mamme che ti dicono “va molto meglio”, poi tutti i messaggi che ricevi» – racconta Resi. «È difficile descrivere cosa si prova, ma è bellissimo. Ho avuto soddisfazioni enormi nella mia vita professionale, ho lavorato tanto, qualcuno mi ha detestata perché sono molto diretta e a volte è difficile accettarlo. Ma quando serve, il medico deve essere direttivo». Una cosa che non si dimentica? «Una giovane ragazza e la lettera che mi ha scritto, perché vale tutti i miei anni di lavoro. La soddisfazione intrinseca di questa professione è dare una chance al paziente che hai davanti e soprattutto all’adulto che diventerà».

LA SOCIETÀ CAMBIA E GLI ADOLESCENTI CERCANO RIFERIMENTI

«La società è molto cambiata e la neuropsichiatria infantile è strettamente legata al tipo di società con la quale interagisce. Oggi ci troviamo a operare in una società multietnica con delle complessità sociali elevatissime, non sto parlando solo di popolazioni migranti, ma anche delle popolazioni autoctone. Un bambino è il risultato di un certo tipo di genetica e di un certo tipo di ambiente. E in questo momento l’ambiente è decisamente sovvertito: c’è stato un ribaltamento dei valori e dei modelli educativi, mancano punti di riferimento: la famiglia, la scuola, i servizi, la sanità e il sociale sono in sofferenza» – precisa Resi. «L’uso massivo di tecnologia, la modalità con cui assimiliamo informazioni sul web e sui social hanno finito per modificare il nostro modo di pensare. Si è creato un contesto che fa da cassa di risonanza all’interno del quale i più fragili esplodono. E tra i più fragili ci sono gli adolescenti, cioè le persone che cercano e hanno bisogno di riferimenti; di una figura che - al di là del genere - dia la regola, che mantenga la posizione, che dica no. Qualcuno che puoi anche attaccare, ma sai che è lì, fermo, per te. Mentre sempre più spesso il senso di appartenenza è on line».

CURRICULUM, IN BREVE

Cristina Resi si è laureata con il massimo dei voti in Medicina e chirurgia all’Università degli Studi di Pavia nel 1993 e nel 1999 ha conseguito la specialità in Neuropsichiatria Infantile frequentando la Divisione di Neuropsichiatria infantile della Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia.

Dal 2000 è entrata a far parte dell’équipe di Neuropsichiatria Infantile del Centro Regionale per la diagnosi e la cura dell’Epilessia dell’Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” di Mantova. Ha svolto attività sia ospedaliera che territoriale nell’Azienda Ospedaliera di Melegnano fino al 2002, per poi diventare responsabile dell’ambulatorio per l’Epilessia in età evolutiva dell’ASST di Lodi dove nel 2023 è stata direttore facente funzioni dell’Unità operativa complessa dei Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e attualmente è direttore della Struttura semplice Area neurologica.

Fra i principali ambiti di interesse la diagnosi e la cura dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), dei disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento, e le disabilità complesse.

Nel 2024, in collaborazione con il PCS di Casalpusterlengo, ha istituito l’Ambulatorio di Transizione. Un progetto pilota che prevede una co-conduzione dei pazienti dai 16 anni con problemi di salute mentale.

Asst Cremona

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 17/07/25 17:09
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 24 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, impreziosita da una splendida illustrazione di ...
    Segue »
  • Cremona 18/07/25 18:33
    Comfort abitativo e praticità
    Politecnico, a settembre apre il nuovo pensionato nel campus: 143 posti letto, 50 dei quali tramite bando del Diritto allo Studio
    Segue »
  • 18/07/25 17:01
    Dazi USA, la minaccia è concreta
    Le nuove tariffe mettono in discussione 17,9 miliardi di euro di esportazioni italiane. Stefano Trabucchi: «Le piccole imprese sono un modello economico da proteggere»
    Segue »
  • Cremona 18/07/25 18:01
    Lavoro, passione, formazione...
    La professione del logopedista raccontata da Monica Buscema, ora in Asst a Cremona: «Occupandosi di pazienti di tutte le età, è una figura sempre più ...
    Segue »
Notizie Flash
  • 21/07/25 18:40
    Neurospischiatria infantile, il nuovo primario è Cristina Resi
    Una lunga esperienza maturata in ospedale e sul territorio, moltissima passione per un lavoro fatto di relazioni e incontri, soprattutto con i ...
    Segue »
  • 15/07/25 18:34
    Violinista della Fondazione Casa Stradivari di Cremona suonerà al padiglione Italia di Expo Osaka 2025
    Assessore Caruso: promuoviamo la tradizione liutaria lombarda
    Segue »
  • 15/07/25 18:40
    Lombardia vuole trasformare scarti allevamenti in risorsa circolare
    Il digestato, sottoprodotto dei 600 impianti di biogas in regione, al centro della transizione agricola ed energetica
    Segue »
Mondo Blog
  • 18/07/25 17:04
    Commedia all'italiana più timida che sovversiva
    “Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone”
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 18/07/25 15:07
    «Desidero servire nel mio Paese»
    Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 11/07/25 17:12
    «Cremona, non solo città del violino»
    Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 183 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE