È intitolata ad Ada Byron (1815-1852), contessa di Lovelace, matematica britannica e pioniera dell’informatica, la residenza universitaria, fresca di ristrutturazione, che da settembre sarà a disposizione di tutti gli studenti iscritti al Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano. Dotata di ben 143 posti-letto, va a completare l’offerta della nuova sede dell’Ateneo, costruita all'insegna della sostenibilità ambientale.
Circondata dal verde e situata a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, la nuova residenza universitaria è posta proprio all'interno del Campus “Città di Cremona” e si propone come soluzione ideale per conciliare comfort abitativo e praticità negli spostamenti quotidiani.
Ne parliamo con il dott. Carlo Luigi Savi, responsabile gestionale del Polo di Cremona:
È una risposta concreta ad un’esigenza espressa dagli studenti…
«Sì, siamo molto orgogliosi di questa novità. Finalmente possiamo dare una risposta efficace ad un bisogno sempre crescente della nostra comunità di studenti. Tanti ragazzi arrivano da fuori Regione per seguire i nostri corsi e quindi poter offrire loro un’opportunità di alloggio all’interno del Campus non può che essere un elemento di soddisfazione per noi. Stiamo ricevendo tantissime richieste d’informazioni. Inoltre, la presenza di questa residenza universitaria contribuirà a rendere Cremona una città sempre più attrattiva per gli studenti, rappresentando un importante impulso di crescita culturale, sociale ed economica e contribuendo a rafforzare il progetto di Cremona come Città Universitaria»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/07/25Segue »
Studentato ad alta tecnologia entro aprile 2026
Nella ex sede dell'Aem, di priorità della Arcade, 72 camere e 144 posti letto -
Cremona 18/07/25Segue »
«Servono spazi di aggregazione, ma siamo sulla buona strada»
Annalisa Chiozzi, responsabile del “Collegio Quartier Novo”: «A Cremona bene la residenzialità» -
Cremona 18/07/25Segue »
«Se si vive in un certo modo, guarda che bello che è»
Dai Barnabiti, una residenza per la socialità. Padre Giorgio Viganò: «E l’input arriva dal buon Gesù di Nazareth» -
Cremona 18/07/25Segue »
«E adesso la laurea magistrale»
Daniela Vivero, dall'Equador a Cremona, iscritta a Sustainable Food Systems della Cattolica -
Cremona 18/07/25Segue »
«I sacrifici da fare oggi, sono soddisfazioni domani»
Università: Luca Pantaleo, da Mazara del Vallo a Cremona per la laurea in Infermieristica
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.