«per ciò che riceviamo»
Se l’albero ha radici buone, i frutti lo saranno altrettanto. Le iniziative nate a Pieve d’Olmi non sono «nulla di speciale», è vero, ma non nascono dal “caso”. Se oggi il piccolo paese della Bassa ha un oratorio vivo, cioè capace di occasioni di svago, di incontri e di comunicazione della bellezza della fede, è per un sentimento di gratitudine presente nelle persone che lo animano.
Breve, ma necessaria cronistoria. Nell’ottobre scorso, la parrocchia di Pieve resta orfana di don Emilio Garattini, un «uomo non di chiacchiere ma di relazioni», dirà il vescovo Napolioni al suo funerale. Una presenza fissa in oratorio, sempre umile, servitore, esempio nei gesti più che nelle parole (rare, ma sempre calzanti). Chi vive così, anche senza saperlo, semina. Don Emilio Garattini lo faceva dal 2003, quando era arrivato da Gombito e nel day-by-day a Pieve indicava senza mai mettersi in primo piano, insegnava senza darsi toni da maestro. Dava l’esempio. Non tutti ne traevano spunto, ma molti (magari senza rendersene conto) ne sentivano i benefici.
Quando il parroco viene improvvisamente a mancare (un malore, guarda caso mentre è in oratorio), i parrocchiani sono scossi e molti si sentono «sperduti». Dopo la prima, comprensibile, settimana di locali chiusi, un gruppo di dieci, dodici persone sente il bisogno di ritrovarsi e far ripartire quel luogo dove ha ricevuto e continua a ricevere qualcosa di prezioso. «La fede, innanzitutto», dicono al nostro giornale. «Poi un certo modo di stare insieme; un’amicizia e un senso di appartenenza non scontate»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/06/25Segue »
“TocToc”, apriamo le porte
Diego Palmas: «Una palestra di vita, in cui si creano ricordi magnifici» -
Cremona 05/06/25Segue »
“E... state con noi”
A Crema, attività ricreative, sportive e culturali per bambini e ragazzi
Un patto educativo -
Cremona 05/06/25Segue »
Eridanea, Amici del Po e Meraki: non manca nulla
Casalmaggiore. Dalle Canottieri ai soggiorni marini - Segue »
- Segue »
-
Cremona 05/06/25Segue »
“TocToc”, apriamo le porte
Diego Palmas, educatore e redattore Grest 2025: «Una palestra di vita, in cui si creano ricordi magnifici» -
09/06/25Segue »
Estate, al via gli agri campus in fattoria tra orienteering ed escursioni con animali
Dall’orienteering, per imparare a muoversi nella natura e a sviluppare il proprio senso di orientamento, alle attività in inglese; dalla raccolta ...
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.