Il cibo italiano piace sempre di più
Si è svolto mercoledì 14 maggio a Milano, nella prestigiosa cornice di Palazzo Lombardia, il primo Forum Nazionale dei Giovani del Made in Italy, dal titolo “Creare Futuro”. L’evento è nato su iniziativa dei presidenti dei Gruppi Giovani di FederlegnoArredo, Confindustria Accessori Moda e Federalimentare che, insieme ad alcuni esponenti del mondo imprenditoriale e accademico, hanno dato vita a un confronto dinamico e costruttivo per tracciare una visione innovativa e proiettata al futuro.
Abbiamo intervistato Guglielmo Gennaro Auricchio, presidente dei Giovani di Federalimentare.
L'agroalimentare italiano sta vivendo un buon momento sui mercati internazionali, come dimostrano i dati sull’export. Presidente Auricchio, al di là dei successi, come vede l’attuale stato del comparto e quali sono le sfide più imminenti che si profilano all’orizzonte per mantenerne la competitività?
«Questa domanda mi dà l’opportunità di focalizzare l’attenzione sul vigore dell’export e del Made in Italy agroalimentare, a dimostrazione del fatto che il cibo italiano piace e piace sempre di più, nonostante l’inflazione che, accentuata negli ultimi anni, stia rientrando nel post Covid. Nel rapporto Censis per Federalimentare 2024, i dati pubblicati parlano di un fatturato globale di 197 miliardi di euro, con 52 mila imprese e quasi 500 mila addetti coinvolti nelle fasi della filiera e l’export rappresenta più di un quarto del fatturato totale. Siamo sulla soglia dei 56,8 miliardi di euro, ma va segnalata anche la difficoltà della Germania tutta, a livello di industria e di capacità di spesa, che ha visto, dopo due anni di recessione, un calo dei consumi e delle importazioni. Il mercato tedesco ha dovuto cedere il passo a quello americano, cresciuto l’anno scorso a un tasso che ha raggiunto la doppia cifra: in parte dovuto all’incanalamento di quell’inflazione di cui si è discusso nei mesi e negli anni scorsi. Purtroppo questo rende evidente come il mercato stia vivendo una situazione di incertezza commerciale, trascurando le evidenze legate alle guerre e agli altri impatti macroeconomici e geopolitici»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 22 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.