Leggenda vuole che la storia del Bissone inizi ancor prima del 1515, anno cui risalgono i primi documenti certi: la pregiata locanda potrebbe essere sorta quasi un centinaio di anni prima per ospitare nelle stanze del piano superiore gli invitati provenienti da Milano al matrimonio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti celebrato il 25 ottobre 1441. Dopo la mitica gestione di Jole e Vittorio Cremonini (nominati da Gino Paoli nel suo libro autobiografico), il locale è stato rilevato da Marco Gibelli che, nel settembre del 2023, l’ha ceduto a Cristian Tonu, giovane moldavo arrivato a Cremona nel 2009.
«Il cameriere al Bissone è stato il mio primo lavoro appena arrivato in Italia - racconta Cristian - assunto da Marco Gibelli che mi ha insegnato i rudimenti del mestiere. Ho fatto poi esperienza in vari alberghi e ristoranti di Milano per implementare le mie conoscenze per poi tornare qui sempre alle dipendenze di Marco. Raggiunta l’età della pensione, Marco teneva molto che il locale conservasse il timbro e la filosofia che da sempre lo contraddistingue: una trattoria-osteria classica, con piatti tipici nostrani. Insieme a mia mamma e mia moglie, anche loro ex dipendenti di Gibelli, ci siamo proposti ed eccoci qui, anche grazie al decisivo supporto di Marco che ci ha aiutato a conoscere le dinamiche, le difficoltà e i segreti dell’imprenditoria della ristorazione, e il determinante apporto del cuoco storico del Bissone, Adriano Cabrini da Castelvetro Piacentino»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 22 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.